La biblioteca di Ladispoli riapre le porte a Gina Scanzani, poetessa e autrice apprezzata nel territorio, per la presentazione del suo nuovo libro “Un amico invisibile”. Il romanzo, uscito da pochi mesi per Bertoni Edizioni, unisce riflessioni personali a tematiche sociali importanti come diversità, speranza e riscatto. L’appuntamento è fissato al pomeriggio del 27 maggio 2025, come parte del calendario del Maggio dei Libri.
Il maggio dei libri 2025 a ladispoli: iniziative culturali e appuntamenti
La presentazione di Gina Scanzani rientra nel calendario del Maggio dei Libri 2025, evento che coinvolge molte realtà italiane con incontri, presentazioni e attività dedicate. Ladispoli partecipa con una serie di eventi programmati per stimolare l’interesse verso la lettura e creare momenti di confronto culturale.
Questi appuntamenti rappresentano un’opportunità per valorizzare autori locali e per offrire al pubblico occasioni di approfondimento su temi di attualità. Tra le iniziative organizzate spiccano incontri con scrittori, laboratori per giovani lettori e momenti dedicati alla riflessione su questioni sociali. L’obiettivo è alimentare un dialogo aperto tra cittadini e mondo culturale, mantenendo viva la tradizione del libro come strumento di conoscenza e crescita personale.
Leggi anche:
Dettagli sull’evento: quando e come partecipare
La presentazione si terrà martedì 27 maggio 2025, alle 16:15, nella sala conferenze della biblioteca di Ladispoli. L’appuntamento fa parte del Maggio dei Libri 2025, un’iniziativa dedicata alla promozione della lettura su scala nazionale. Durante l’incontro, Gina Scanzani dialogherà con lo scrittore Roberto Frazzetta, che ha il compito di stimolare la conversazione e approfondire i contenuti del romanzo.
La sala conferenze ospita regolarmente eventi dedicati alla letteratura e alla cultura, favorendo un contatto diretto tra autori e lettori. In questo caso, la partecipazione a una discussione guidata permette al pubblico di comprendere meglio le tematiche affrontate nel testo e di confrontarsi con chi il libro lo ha scritto. Questo genere di appuntamenti sostiene un circuito culturale attivo e radicato nel territorio.
Il romanzo “un amico invisibile”: intreccio tra autobiografia e riflessione sociale
“Un amico invisibile” offre ai lettori una narrazione che mescola eventi autobiografici con una forte carica di pensiero sui temi della diversità e della resilienza. Nel testo, la scrittura assume il ruolo di ancora per affrontare situazioni difficili, divenendo uno strumento che guida il protagonista verso la rinascita personale. L’opera, pubblicata ad aprile di quest’anno, si è già guadagnata una menzione come finalista al Premio Internazionale Navarro, segno del riconoscimento raggiunto dalla sua intensa carica emotiva.
L’autrice esplora storie di vita segnate dalla sofferenza ma illuminate dalla volontà di riscatto, trasformando il proprio vissuto in una lezione universale. Il libro invita a riflettere sull’importanza della speranza anche quando tutto sembra perduto. Questa dimensione umana e profonda è la cifra che rende la lettura rilevante per un pubblico ampio, interessato a testimonianze di forza e mutamento.
Gina Scanzani e il rapporto con la biblioteca di ladispoli
Gina Scanzani è un volto noto alla comunità culturale di Ladispoli, presente ormai da anni nelle collezioni della biblioteca con diverse raccolte poetiche. La sua partecipazione all’incontro del 27 maggio conferma un legame consolidato, quello tra l’autrice e il pubblico locale. Con la sua scrittura, Scanzani propone un percorso di introspezione e di confronto coraggioso con le sfide della propria esistenza.
La sua presenza in questa occasione si inserisce all’interno di un programma più ampio dedicato alla promozione della lettura e del dibattito culturale. Le opere di Scanzani si caratterizzano per l’onestà emotiva e per una capacità di comunicare temi delicati senza mai perdere il contatto con il lettore. Alla biblioteca di Ladispoli la sua voce si è rivelata una risorsa preziosa per tutti coloro che cercano spunti di riflessione sulla condizione umana.