Gigi d’alessio, cantautore noto da oltre tre decenni, ha ripercorso la sua lunga esperienza artistica e il valore della famiglia durante un’intervista domenica 11 maggio a Verissimo. La chiacchierata ha messo in luce il suo rapporto con i figli e le sfide legate alla popolarità, oltre a riflessioni sulla vita privata e sulle origini.
Famiglia numerosa e rapporto da padre amico
Gigi d’alessio è padre di sei figli e nonno di quattro nipoti. Nell’intervista ha spiegato di considerarsi un papà amico, lontano dall’immagine di un genitore rigido. Il suo lavoro spesso lo ha costretto agli spostamenti e lontano dalla famiglia, ma ha sempre cercato di partecipare alla vita dei figli a modo suo. Le occasioni in cui tutta la famiglia si riunisce suscitano in lui forte commozione, prova di quanto contino queste relazioni.
Tra le pareti di casa, il numero di familiari rende complicato tener conto di tutti, ma per lui la convivenza è una fonte di gioia, anche quando i figli discutono. Ha raccontato senza nascondere che il mondo dello spettacolo porta soddisfazioni, ma non poche difficoltà. I figli lo aiutano a sentirsi importante e lo ringraziano per i valori trasmessi. Secondo d’alessio, vedere i figli crescere rispettosi e consapevoli delle fatiche dei genitori rappresenta la loro vittoria più grande.
Leggi anche:
Il percorso di lda tra critiche e impegno
Tra i figli del cantante, Luca d’alessio, conosciuto come lda, è l’unico a seguire le orme del padre nel mondo della musica. Questo ha significato per lui maggiori critiche e pressioni, ammette Gigi d’alessio che riconosce le difficoltà maggiori toccate al figlio. Il padre ha sottolineato di non aver mai aiutato il ragazzo con “corsie preferenziali”, convinto che nulla forgia meglio di una crescita affrontata con sacrifici e porte chiuse.
Luca aveva talento fin dall’infanzia, con una musicalità evidente, ma deve dimostrare il proprio valore senza agevolazioni. Gigi racconta di aver sperimentato rifiuti e ostacoli per tutta la sua carriera, restando comunque in gara. Questa esperienza insegna a lda come superare le difficoltà e crescere.
Le origini artistiche e l’importanza della famiglia d’alessio
Gigi d’alessio ha cominciato il suo rapporto con la musica suonando la fisarmonica, strumento passato poi al fratello, mentre lui si è dedicato al pianoforte. La passione musicale si è trasformata in un mestiere che oggi porta avanti con orgoglio. Ricorda con affetto sua madre Antonietta, che pur non vedendolo mai cantare dal vivo, lo incoraggiava a superare la timidezza. Il pianoforte è diventato per lui un rifugio, un modo per esibirsi sentendosi protetto.
Suo padre ha incarnato il modello del sacrificio per la famiglia. In casa non è mancato mai nulla, né l’affetto né il sostegno materiale. Gigi ammette di provare imbarazzo nel ricevere, ma possiede la stessa gioia nel donare. Il cantante rivela come questa predisposizione rappresenti un valore trasmesso dal genitore.
Il dono della vita e la gratitudine quotidiana
L’artista si considera fortunato per poter fare quello che ama e sottolinea che il semplice atto di svegliarsi ogni mattina è un dono da apprezzare, un invito a riconoscere quanto conta ciò che si ha senza darlo per scontato. “La vita è un regalo prezioso”, afferma.