L’implementazione di tecnologie green nelle attrazioni turistiche sta vivendo un momento di forte espansione. In questo contesto, il parco divertimenti Gardaland ha annunciato un’importante iniziativa per ridurre il proprio impatto ambientale, installando una pensilina fotovoltaica che ospiterà circa 7.000 pannelli solari. Questo sistema è progettato per generare una potenza totale di 3 MW, contribuendo a soddisfare le esigenze energetiche del parco e abbattendo significativamente le emissioni di CO2.
Una scelta green per il divertimento
Gardaland, rinomato per le sue attrazioni e la sua fama internazionale, ha deciso di abbracciare il tema della sostenibilità attraverso l’installazione della pensilina fotovoltaica. Grazie a questo progetto ambizioso, il parco prevede di produrre oltre il 25% del fabbisogno energetico totale. Ciò significa che una parte consistente dell’energia utilizzata per le attrazioni, i servizi e le infrastrutture sarà generata da fonte rinnovabile, un passo importante verso la riduzione delle emissioni di gas serra.
L’energia prodotta da questo impianto fotovoltaico consentirà di evitare l’emissione di oltre 800 tonnellate di CO2 all’anno nell’atmosfera. È interessante notare come questo dato equivalga al beneficio ambientale fornito da circa 7.600 nuovi alberi. Queste cifre, destinate a generare un impatto positivo non solo sul parco ma sull’intera area circostante, riflettono un impegno crescente verso uno sviluppo sostenibile.
Le tecnologie rinnovabili non solo riducono i costi operativi, ma migliorano anche l’immagine del parco come un luogo che si impegna nella tutela dell’ambiente. Con un numero crescente di visitatori attenti all’aspetto ecologico e sostenibile delle attrazioni turistiche, Gardaland si posiziona come un esempio di come le iniziative verdi possano essere integrate nel settore del divertimento.
Collaborazione strategica con Engie
Il progetto della pensilina fotovoltaica è frutto di una collaborazione con Engie, uno dei principali operatori nel settore energetico e forte sostenitore della decarbonizzazione in Italia. Questa partnership rappresenta un passo significativo all’interno degli obiettivi comuni delle due entità , mirando a una riduzione dell’impatto ambientale e a un futuro più sostenibile nell’industria dell’intrattenimento.
Engie ha un ruolo chiave nella creazione di impianti di energia rinnovabile e nella promozione della sostenibilità . Attraverso il suo expertise, è in grado di supportare Gardaland non solo nella fase di installazione della tecnologia fotovoltaica ma anche nell’ottimizzazione delle risorse energetiche, garantendo che il parco sfrutti al massimo l’energia solare prodotta.
L’iniziativa segna un cambiamento profondo dell’approccio del parco nei confronti dell’ambiente e delle fonti energetiche rinnovabili, un passo che potrebbe fungere da modello per altri parchi e attrazioni turistiche. L’attenzione crescente verso la responsabilità sociale e l’impatto ambientale è destinata a ridefinire le aspettative dei visitatori, i quali sempre più preferiscono strutture che si allineano con i loro valori di sostenibilità .