Gardaland festeggia 50 anni di divertimento e trasformazioni sul lago di Garda

Gardaland festeggia 50 anni di divertimento e trasformazioni sul lago di Garda

Gardaland celebra 50 anni di innovazione e intrattenimento sul lago di Garda, con nuove attrazioni, eventi speciali e un ruolo chiave nel turismo italiano sotto la guida di Merlin Entertainments.
Gardaland Festeggia 50 Anni Di Gardaland Festeggia 50 Anni Di
Gardaland celebra 50 anni di storia come parco a tema innovativo e punto di riferimento del turismo italiano, con nuove attrazioni e un ricco programma di eventi per il 2025. - Gaeta.it

Gardaland, uno dei parchi a tema più noti d’Italia, celebra mezzo secolo di storia. Nato il 19 luglio 1975 sulle rive del lago di Garda, ha segnato un cambiamento radicale nel modo di vivere il tempo libero nel Paese. Dal suo esordio, ha preso forma un luogo dove famiglie e visitatori hanno trovato intrattenimento, avventura e innovazioni continue. In 50 anni, il parco ha saputo adattarsi ai mutamenti sociali, tecnologici e culturali restando un punto di riferimento nel turismo italiano.

La nascita di gardaland nel contesto degli anni Settanta

Quando Gardaland aprì nel 1975, l’Italia stava attraversando una fase di crescita infrastrutturale e sociale. Le autostrade si estendevano facilitando gli spostamenti e le famiglie iniziavano a prendersi più tempo per i viaggi e le escursioni. In questa fase, il parco aprì le sue porte come una novità assoluta: un luogo dove giocare e scoprire attrazioni per tutte le età, mai viste prima nel paese.

Giostre innovative e visione futura

Le prime giostre erano tra le più moderne e sorprendenti del tempo, dando agli italiani una nuova dimensione di svago all’aria aperta. Le attrazioni rappresentavano una combinazione di intrattenimento e tecnologia, con una visione che guardava al futuro del divertimento. Gardaland non è rimasto fermo a quegli anni, ma ha proseguito un percorso evolutivo che l’ha portato a reinterpretare costantemente il concetto di parco tematico in Italia. Nel corso degli anni Settanta e oltre, ha intercettato i cambiamenti del pubblico e li ha tradotti in nuove proposte, mantenendo sempre un ruolo di protagonista nel settore.

L’impatto economico e sociale di gardaland in cinquant’anni

Gardaland ha avuto un impatto concreto sull’occupazione e sul tessuto economico della zona intorno al lago di Garda. Nel corso del tempo, ha coinvolto oltre 50mila lavoratori e ha creato una rete di circa 3.500 strutture ricettive collegate alla sua attività, tra hotel, ristoranti, negozi e servizi turistici. Questo flusso ha contribuito alla crescita di un indotto importante, che ha superato l’ambito strettamente legato al parco.

Il numero di visitatori è altrettanto significativo: circa 100 milioni di persone hanno varcato i cancelli di Gardaland da quando è nato. Secondo Stefano Cigarini, amministratore delegato, “il parco riproduce l’evoluzione del tempo libero in Italia. Si è passati dagli anni in cui si viaggiava con le cartine stradali a quelli in cui le prenotazioni si fanno con le app e le esperienze si condividono sui social in tempo reale.” Dal suo primo avvio estivo limitato, Gardaland ha esteso il periodo di apertura a dieci mesi l’anno, offrendo così un punto di riferimento più duraturo e completo per chi cerca svago.

L’integrazione nel gruppo merlin entertainments e l’ampliamento dell’offerta

Nel 2006 Gardaland è entrato a far parte di Merlin Entertainments, uno dei maggiori operatori mondiali nel campo delle attrazioni turistiche. Questo passaggio ha segnato una svolta per il parco, che ha intrapreso un percorso di crescita e internazionalizzazione più deciso. Gardaland ha ampliato la sua offerta superando il semplice concetto di parco divertimenti e diventando un vero resort.

Un resort con offerte diversificate

Oggi il complesso comprende attrazioni di ultima generazione, eventi stagionali, tre hotel tematizzati, il Legoland® Water Park europeo e il Sea Life Aquarium, primo acquario tematico italiano. Questo mix consente di rivolgersi a diverse fasce di pubblico, mantenendo però sempre la missione iniziale di offrire esperienze coinvolgenti e adatte a tutte le generazioni, dalla generazione X fino ai più piccoli della generazione alpha. L’offerta aumenta anche la capacità di trasformare ogni visita in un momento di intrattenimento pensato per adulti e bambini allo stesso tempo.

Le novità della stagione 2025 e le celebrazioni per i 50 anni

La stagione 2025 si presenta con elementi che rafforzano la visione intergenerazionale di Gardaland. Tra le novità più importanti figura Animal Treasure Island, una water dark ride sotterranea che si distingue per la sua lunghezza, la più estesa in Europa per questo tipo di attrazione. Ci sarà anche Bim Bum Bam Live, uno spettacolo dedicato agli anni ottanta e novanta con la presenza di personaggi iconici come Uan e Prezzemolo, che farà rivivere l’atmosfera televisiva di quel periodo.

Un’altra novità è lo show “A.I. – The future is here”, che prende spunto dal tema dell’intelligenza artificiale, guardando verso le prospettive tecnologiche dei prossimi anni. Il 19 luglio andrà in scena il 50th anniversary party, un evento musicale che ripercorre mezzo secolo di cambiamenti nelle mode e nelle sonorità italiane e internazionali. Sul palco si alterneranno The Trammps, icone degli anni Settanta direttamente dagli Stati Uniti, e artisti italiani contemporanei come Francesca Michielin, Boomdabash, Rkomi, Sarah Toscano, Alex Wyse e Riki. Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta nazionale, un appuntamento che sottolinea la rilevanza culturale raggiunta dal parco.

Anche dopo l’estate, Gardaland continuerà a proporre iniziative speciali e appuntamenti pensati per accompagnare i visitatori e festeggiare l’anniversario nel corso di tutta la stagione. Questo programma dimostra la volontà di rendere viva la ricorrenza per tutto il 2025, confermando che Gardaland resta centrale negli interessi del pubblico italiano e internazionale.

Change privacy settings
×