Galleria Laziale: intervento notturno libera accesso al sistema fognario di Napoli

Galleria Laziale: intervento notturno libera accesso al sistema fognario di Napoli

Intervento notturno di pulizia nella Galleria Laziale di Napoli, coordinato da Asia e altre autorità, per rimuovere 60 tonnellate di rifiuti e garantire il corretto funzionamento del sistema fognario.
Galleria Laziale3A Intervento N Galleria Laziale3A Intervento N
Galleria Laziale: intervento notturno libera accesso al sistema fognario di Napoli - Gaeta.it

La notte scorsa ha visto un intervento decisivo per la pulizia e la manutenzione della Galleria Laziale a Napoli, grazie alla collaborazione tra operatori di Asia Napoli, Polizia Municipale, Polizia Ambientale e la cooperativa Ambiente Solidale. La richiesta di supporto è giunta dall’ABC, l’ente responsabile della gestione delle risorse idriche, a causa della presenza di rifiuti ingombranti che minacciavano il corretto funzionamento del sistema fognario. Questo intervento non solo ha liberato l’accesso ai locali, ma ha anche aperto la strada a una serie di lavori di manutenzione previsti per il prossimo futuro.

L’intervento di pulizia e le sfide affrontate

Nel cuore della notte, gli operatori sono stati chiamati a far fronte a una situazione critica. All’interno della Galleria Laziale, sono stati rinvenuti cumuli di rifiuti, indumenti e materiali di vario genere che raggiungevano altezze di oltre 3 metri e un peso complessivo quasi di 60 tonnellate. Questi rifiuti costituivano un ostacolo serio, non solo per l’accessibilità dell’area ma anche per la funzionalità del sistema fognario, poiché ostruivano il passaggio delle acque reflue. La complessità dell’operazione ha richiesto l’utilizzo di mezzi specializzati, tra cui bobcat e attrezzature fornite da Asia, con l’obiettivo di effettuare una rimozione rapida ed efficace.

Il Direttore dei Servizi Generali di Asia, Carlo Lupoli, ha sottolineato che la rimozione dell’accumulo è stata vitale. La zona colpita costituisce un nodo strategico nel sistema fognario, dove confluiscono i principali collettori. La possibilità di accedere a questa area permette ora di pianificare ispezioni e lavori futuri con maggiore efficienza, garantendo la sicurezza e la funzionalità del sistema.

La sinergia tra le aziende partecipate

Questa operazione ha messo in luce il valore della collaborazione tra le aziende pubbliche del Comune di Napoli. Sergio De Marco, Direttore Generale di ABC, ha spiegato l’importanza di mantenere un monitoraggio attivo e di avviare lavori sul collettore di Via Posillipo e sul connesso collettore di Donn’Anna. Questi lavori sono fondamentali per prevenire situazioni di emergenza in futuro e garantire un servizio idrico adeguato per la città.

Evidenti i benefici derivanti da questo intervento, che dimostra come una coesione tra diversi enti possa condurre a risultati tangibili per la comunità. La sinergia non riguarda solo l’operatività nella rimozione dei rifiuti, ma si estende anche alla pianificazione manutentiva necessaria per affrontare le sfide future del sistema idrico napoletano.

Futuri sviluppi e pianificazione

Guardando avanti, i lavori previsti sulla Galleria Laziale sono un passo importante verso un miglioramento infrastrutturale della città. Il pozzo di accesso, ora finalmente liberato, rappresenta un punto cruciale per le operazioni di manutenzione necessarie. Con l’accesso alla galleria ripristinato, le autorità comunali potranno attuare una manutenzione programmatica più incisiva, prevenendo problematiche derivanti dall’accumulo di rifiuti e garantendo una maggiore efficienza dei servizi.

Il piano di lavoro, sviluppato in collaborazione tra Asia e ABC, si prefigge di migliorare non solo l’infrastruttura fognaria ma anche la qualità della vita dei cittadini. L’intervento di questa notte è un chiaro segnale del fatto che Napoli può affrontare le sue sfide urbane con determinazione e lungimiranza, perseguendo soluzioni che beneficiano l’intera comunità.

Change privacy settings
×