La stagione dello sci in Friuli Venezia Giulia è pronta a partire nel weekend dell’Immacolata, il 7 e 8 dicembre. La conferma arriva grazie all’efficace lavoro svolto dai tecnici di PromoTurismoFVG, che hanno garantito interventi e manutenzioni necessarie per presentarsi al meglio ai turisti. Le previsioni meteorologiche della settimana in arrivo saranno determinanti per decidere quali impianti offriranno le prime aperture. Intanto, si registra un incremento significativo nelle vendite di skipass stagionali, con incassi che si avvicinano a quota 1,4 milioni di euro.
Date e tariffe della stagione invernale
La stagione invernale in Friuli Venezia Giulia avrà un inizio ufficiale il 7 dicembre, con conclusione programmata al 30 marzo, eccetto per il polo di Sella Nevea che prolungherà fino al 13 aprile. L’alta stagione si estenderà dal 16 dicembre al 16 marzo. Durante le settimane di bassa stagione, in vigore dal 7 al 15 dicembre e dal 17 al 30 marzo, saranno attuate tariffe dedicate per favorire l’affluenza turistica. Queste misure intendono attrarre appassionati della neve e famiglie che desiderano iniziare o concludere la stagione sciistica sul territorio.
Investimenti e novità nei poli sciistici
Sergio Emidio Bini, assessore regionale al Turismo e alle Attività produttive, ha illustrato le novità inserite per questa stagione 2024-25. Nei sei poli sciistici del FVG, sono stati realizzati significativi interventi di manutenzione e ammodernamento, con investimenti totali di circa 10,7 milioni di euro. Gli sforzi economici dimostrano l’importanza attribuita dalla Regione alla montagna, vista come un attore fondamentale per lo sviluppo del turismo. Ogni area ha ricevuto attenzioni specifiche, contribuendo a migliorare l’esperienza degli utenti.
Leggi anche:
Dettagli degli investimenti nei vari poli
Per il polo dello Zoncolan, sono stati investiti 3,1 milioni di euro. Questa somma ha permesso di eseguire manutenzioni sugli impianti di innevamento e sulla funivia, oltre all’apertura di nuove piste come Laugiane e variante Val di Nuf, e alla realizzazione di un parco giochi a Ravascletto. Tarvisio e Sella Nevea hanno beneficiato di 2 milioni di euro per la manutenzione della telecabina e degli impianti di innevamento delle piste. Anche Forni di Sopra-Sauris ha visto un investimento di 2,4 milioni di euro, concentrati su sistemi di sicurezza per gli sciatori e la manutenzione dell’impianto di innevamento.
Per Piancavallo, il polo ha ricevuto mezzo milione di euro per il restyling e l’installazione di una nuova pista sintetica, contribuendo così all’attrattiva della località. A Sappada, gli investimenti pari a 1,4 milioni di euro hanno riguardato l’adeguamento delle seggiovie e l’acquisto di mezzi battipista, insieme alla creazione di un parcheggio interrato in località Kratten, facilitando l’accesso degli ospiti.
Risultati della passata stagione e previsioni future
Bini ha rivelato i risultati dell’ultima stagione invernale, chiusasi con circa 9 milioni di passaggi sugli impianti di risalita, segnando un incremento del 7,8% rispetto ai dati pre-Covid. Le vendite anticipate di skipass per la stagione 2024-25 hanno mostrato una tendenza positiva, con l’augurio di replicare o superare i risultati precedenti, favoriti anche dalle tariffe competitive rispetto a quelle di altre località alpine. Il mantenimento di tariffe invariate, unitamente ai vantaggi per le famiglie, rappresenta un forte incentivo per le famiglie, con skipass a 10 euro per gli under 20 e gratuità per i più piccoli. Per gli adulti, il costo dello skipass giornaliero si mantiene a 44 euro, con un abbassamento a 31 euro durante la bassa stagione, rendendo il FVG una meta accessibile per gli amanti della neve.
L’avvio della stagione sciistica rappresenta quindi non solo un’opportunità per rinvigorire l’economia locale, ma anche un’occasione per gli appassionati della montagna di godere di esperienze rinnovate e ben curate sui nostri pendii.