La stagione teatrale 2024-2025 dell’Auditorium Sirena di Francavilla al Mare inizia domenica 15 dicembre, promettendo un cartellone ricco e variegato. Sotto la direzione artistica di Davide Cavuti, il programma include spettacoli di teatro, musical e concerti, coinvolgendo nomi noti del panorama culturale italiano e internazionale. Dario Ballantini sarà il primo protagonista, presentando il suo spettacolo “Ballantini e Petrolini,” un pezzo forte del suo repertorio che conferma il legame tra passato e presente nel mondo dell’intrattenimento.
Gli appuntamenti di teatro e musica
La stagione si apre con l’attore e trasformista Dario Ballantini, ben noto per il suo ruolo nella popolare trasmissione “Striscia la Notizia“. Lo spettacolo che porterà in scena, “Ballantini e Petrolini,” è un tributo all’arte del trasformismo e alle capacità performative dell’attore. Presentato a Francavilla, questo evento promette di incantare il pubblico, rievocando il talento di Petrolini con nuove interpretazioni.
Successivamente, il 17 gennaio 2025, sarà la volta di Stefano Fresi, che porterà in scena “Diogenes,” sotto la regia esperta di Giacomo Battiato e con le musiche di Germano Mazzocchetti. L’interesse per questa rappresentazione deriva dall’acuta analisi di temi esistenziali, trattati attraverso la comicità e la satira. La commedia “Mammamia,” diretta da Elena Sofia Ricci e in programma il 31 gennaio, coinvolgerà un cast di talenti come Sabrina Pellegrino, Valentina Olla e Federico Perrotta, offrendo una storia divertente e ricca di spunti riflessivi.
Leggi anche:
Concerti e eventi musicali di spicco
La parte musicale della stagione teatrale avrà inizio il 21 febbraio 2025 con il concerto del pianista jazz Danilo Rea, il quale presenterà un’ “Improvvisazione di Piano solo.” Questo evento è particolarmente atteso dagli appassionati di jazz, che potranno godere delle capacità improvvisative dell’artista e della sua abilità nell’integrare vari stili musicali.
Il 9 marzo vedrà sul palco Lello Arena con lo spettacolo “Oh, that Chaplin,” un omaggio all’icona del cinema muto Charlie Chaplin. Il 21 marzo, il “Concerto di Primavera” offrirà un’esperienza musicale unica grazie all’esibizione del maestro Salvatore Accardo, che si esibirà con il pianista Bruno Canino, eseguendo opere di Beethoven e Franck. Questi eventi serviranno a illuminare la varietà di stili e generi che caratterizzano la musica classica.
Spettacoli di comicità e star internazionali
Il 4 aprile, l’attesa sarà tutta per Dee Dee Bridgewater, la cantante jazz americana che ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui alcuni Grammy Awards. La sua performance sarà affiancata dall’Italiana Contemporary Orchestra, promettendo un concerto indimenticabile. A fine aprile, Gabriele Cirilli porterà in scena “Factory Comedy,” una serata dedicata alla comicità , che vedrà l’artista non solo come attore ma anche come regista.
La stagione si concluderà il 9 maggio, quando Antonella Ruggiero si esibirà con “Souvenir d’Italie,” un concerto in compagnia del pianista Paolo Di Sabatino e del batterista Glauco Di Sabatino. Questo show esplorerà nuovi orizzonti musicali, rinnovando canzoni classiche con un tocco jazzistico che promette di affascinare il pubblico.
Progetto “Collisioni” e collaborazioni artistiche
La stagione teatrale non si limiterà solo agli spettacoli e concerti già menzionati. Sarà arricchita dal progetto “Collisioni,” frutto della collaborazione tra l’Auditorium Sirena e “Identità Musicali.” Questo progetto, curato da Alfredo Bruno e dall’Ensemble Baccano, prevede due eventi significativi: il 7 febbraio 2025 con “Collisione: Johann Sebastian Bach / Franco Battiato” e l’11 aprile con “Collisione: Georges Bizet / Queen.” Queste collisioni musicali si preannunciano come un’esplorazione originale delle opere classiche attraverso il filtro di artisti contemporanei.
Con una programmazione così eterogenea, l’Auditorium Sirena di Francavilla al Mare conferma la sua posizione come importante punto di riferimento per la cultura e l’intrattenimento nella regione, offrendo al pubblico l’opportunità di assistere a performance di elevata qualità e di interagire con artisti di spicco.