Il tema dell’immigrazione si presenta come una questione complessa e attuale, caratterizzata da sfide giuridiche e sociali di grande rilevanza. In quest’ottica, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Forense, ha annunciato un corso di formazione completo dedicato alla condizione giuridica dello straniero. Questo corso rappresenta un’opportunità per approfondire aspetti pratici e normativi riguardo all’immigrazione e si rivolge a tutti gli operatori del diritto in tutta la regione.
Obiettivi e struttura del corso
L’iniziativa mira a fornire una comprensione globale delle problematiche legate all’immigrazione, spaziando dall’analisi delle riforme più recenti alla giurisprudenza applicata. Gli organizzatori hanno progettato un programma articolato in 11 moduli che affrontano diverse tematiche cruciali. Tra i temi trattati ci sono le recenti decisioni giuridiche, come quella del tribunale bolognese che ha deferito alla Corte Ue il decreto sui “Paesi sicuri”. Questo sviluppo sottolinea l’importanza di avere una conoscenza aggiornata delle dinamiche che influenzano il diritto di asilo e la condizione giuridica degli stranieri nel contesto attuale.
Le lezioni prenderanno avvio il 30 gennaio 2025, ma la presentazione ufficiale del corso è fissata per il 14 novembre presso la sede della Fondazione a Bologna. Questo evento iniziale sarà l’occasione per illustrare il programma e i relatori coinvolti.
Leggi anche:
Relatori e contributi istituzionali
Un elemento di grande valore di questo corso è la presenza di relatori di spicco nel panorama giuridico e istituzionale. Parteciperanno magistrati della Cassazione e dei Tribunali Amministrativi Regionali , docenti universitari, rappresentanti dell’Avvocatura dello Stato, e dirigenti di polizia, così come esperti del settore dell’accoglienza e operatori del campo. Grazie a questo ampio coinvolgimento, si prevede che i partecipanti possano beneficiare di un approccio multidisciplinare, utile per affrontare le varie sfide nel settore dell’immigrazione.
La commissione immigrazione del Consiglio dell’Ordine ha curato la redazione del programma, sostenuta da un comitato scientifico composto da esperti del settore, tra cui gli avvocati Cristiano Prestinenzi, Luigi De Fatico e Gian Luca Malavasi, quest’ultimo ricoprendo il ruolo di direttore della Fondazione Forense bolognese.
Partecipazione e apertura a tutti gli ordini regionali
La partecipazione al corso non è limitata agli avvocati di Bologna, ma si estende agli Ordini della regione Emilia-Romagna, in virtù della competenza distrettuale della Sezione specializzata del tribunale. Questo aspetto segna un passo significativo verso un’inclusione maggiore di professionisti del diritto, creando un’opportunità per un confronto e un aggiornamento professionale su questioni di centralità nel dibattito pubblico e giuridico.
L’evento del 14 novembre sarà moderato da figure chiave come Paolo Rossi, vice presidente vicario dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, Mauro Cellarosi, presidente dell’Urcofer, e Luca Minniti, presidente della sezione immigrazione del tribunale. Questi relatori introdurranno il corso, fornendo una base solida su cui i partecipanti potranno costruire le loro competenze.
Il corso di formazione rappresenta un’opportunità unica per approfondire la materia dell’immigrazione e favorire un approccio più informato e giuridicamente consapevole da parte di tutti gli operatori del diritto.