Le attività legate ai PCTO della Asl Roma 4 hanno preso avvio, coinvolgendo quest’anno un numero maggiore di studenti degli Istituti Superiori. L’iniziativa si propone di affrontare tematiche di rilevanza sociale, servendo sia come scoperta delle professioni sanitarie che come strumento per la crescita personale dei giovani.
Il coinvolgimento delle scuole
Nell’anno scolastico 2023-2024, si sono ampliate le collaborazioni con sei scuole del territorio, rispetto alle tre attive nella passata edizione. Gli istituti partecipanti includono l’IIS Galileo Galilei, l’IIS Guglielmo Marconi, l’IIS Luigi Calamatta di Civitavecchia, l’IIS Liceo Sandro Pertini di Ladispoli, l’IIS Liceo Ignazio Vian di Bracciano e l’IIS Margherita Hack di Morlupo e Rignano Flaminio. Il dottor Luca Casagni, referente per le scuole che promuovono salute, ha espresso soddisfazione per questo incremento, sottolineando come questa partecipazione dimostri l’importanza dell’iniziativa nel contesto educativo e sociale.
Obiettivi e temi dei percorsi formativi
I PCTO hanno lo scopo di formare e sensibilizzare i giovani, coprendo tematiche fondamentali che riguardano la violenza di genere e il benessere collettivo. Ogni percorso consente agli studenti di acquisire competenze pratiche e conoscenze specifiche che possono rivelarsi utili per la loro vita personale e professionale. Tra i sette percorsi formativi offerti dalla Asl, cinque si svolgono presso i servizi pubblici sanitari territoriali.
Leggi anche:
Uno dei percorsi più significativi è “Iniziamo da noi: conoscere la violenza per contrastarla”, realizzato presso lo Spazio Ascolto e Accoglienza Vittime di reato. Qui gli studenti partecipano attivamente alle attività, apprendendo così direttamente dalla realtà che circonda il tema della violenza. Altri percorsi, come “Un viaggio esplorativo nell’universo Salute Mentale” e “Il regista della mia vita sono io!”, si focalizzano sull’importanza della salute mentale e della consapevolezza rispetto all’uso di sostanze, mirando a educare i ragazzi su tematiche spesso trascurate.
Attività pratiche e di sensibilizzazione
Un altro percorso interessante è dedicato al “Benessere dell’adolescente”, incentrato sull’informazione su servizi territoriali dedicati ai giovani, favorendo la “Peer Education” per stimolare il coinvolgimento attivo degli studenti nella diffusione della conoscenza. Il “Sportello Antiviolenza Codice Rosa” si occuperà del fenomeno della violenza di genere, aiutando i ragazzi a identificarne i segnali e a comprendere come intervenire.
Infine, “Educare gli studenti all’assistenza farmacologica degli anziani” si propone di formare i giovani su tematiche legate alla salute degli anziani, utilizzando anche strumenti digitali come l’app TeraPiù per promuovere l’assistenza. Questo progetto è significativo per stimolare responsabilità e inclusione sociale.
La visione della Asl Roma 4
Il Direttore Generale ff, dottor Roberto Di Cicco, ha rimarcato come i PCTO siano un’importante opportunità di formazione, permettendo ai ragazzi di essere coinvolti nelle attività quotidiane dei servizi sanitari. Queste esperienze pratiche sono cruciali per diffondere una cultura del benessere e del rispetto verso il prossimo, enfatizzando l’importanza di affrontare la violenza e sostenere le fasce più fragili della comunità.