Un nuovo corso di formazione dedicato ai professionisti del settore sanitario mira a sensibilizzare sulla Malattia di Charcot-Marie-Tooth , una rara neuropatia periferica ereditaria. L’iniziativa, che si svolgerà online, è realizzata da Fondazione Consulcesi e ACMT-Rete in collaborazione con Fimmg Roma, e si rivolge principalmente ai medici di medicina generale, ma è aperta a tutti i professionisti del settore.
La malattia di Charcot-Marie-Tooth: una rara neuropatia poco conosciuta
La Malattia di Charcot-Marie-Tooth è la neuropatia periferica ereditaria più comune, eppure resta poco riconosciuta, persino tra i medici. Colpisce principalmente le estremità corporee, compromettendo il controllo motorio e l’equilibrio. Essa si manifesterà con un’ampia gamma di sintomi che possono ostacolare le normali attività quotidiane. Molti pazienti riportano difficoltà nel camminare, nell’afferrare oggetti e nell’eseguire semplici atti come abbottonarsi una camicia. Purtroppo, il ritardo nella diagnosi può raggiungere fino a dieci anni, creando un senso di incertezza e frustrazione per chi vive con questa condizione.
Il riconoscimento precoce della CMT è cruciale per una corretta gestione clinica e terapeutica. Non solo la formazione dei medici è essenziale per identificare i segni clinici, ma è altrettanto importante che i pazienti vengano indirizzati a specialisti nel minor tempo possibile. In questo contesto, il corpo docente del nuovo corso è composto da esperti del settore, tra cui neurologi, fisioterapisti, genetisti e chirurghi ortopedici, che daranno vita a una formazione integrata e multidisciplinare.
Dettagli del corso: obiettivi e modalità di partecipazione
Il corso “Riconoscere, diagnosticare e curare la malattia di Charcot-Marie-Tooth ” si propone non solo di formare i medici sui sintomi e sulle caratteristiche cliniche della malattia, ma anche di fornire indicazioni sui percorsi terapeutici più efficaci. Sotto la direzione di Francesco Ferraro, specialista in riabilitazione neuromotoria, il corso è stato progettato per essere interattivo e coinvolgente.
L’evento Ecm offre una panoramica completa sulla patologia, analizzando in dettaglio i segni clinici e le valutazioni necessarie per una diagnosi corretta. Un aspetto innovativo del corso è la modalità di fruizione: l’intero percorso formativo sarà accessibile online tramite la piattaforma Fad di Sanità In-Formazione, permettendo ai partecipanti di gestire il loro apprendimento in modo flessibile, senza vincoli di orario.
I partecipanti avranno anche l’opportunità di ottenere 5 crediti Ecm al termine del corso, grazie a un test finale che verificherà le conoscenze acquisite. Questo incentivo non solo valorizza la formazione continua dei professionisti, ma contribuisce a garantire una maggiore competenza nella gestione dei pazienti affetti da CMT.
Collaborazione tra Fimmg Roma e Fondazione Consulcesi: un impegno per la salute
Il successo della prima edizione del corso ha spinto ACMT-Rete a rinnovare la collaborazione con Fondazione Consulcesi. Federico Tiberio, presidente di ACMT-Rete, sottolinea l’importanza di formare un numero crescente di professionisti sanitari in grado di riconoscere tempestivamente i segni clinici della CMT. La partnership rappresenta un passo significativo verso una maggiore sensibilizzazione e conoscenza di questa malattia.
L’impegno congiunto tra le due entità non si limita alla formazione, ma si estende anche alla creazione di una rete di supporto per i pazienti e le loro famiglie. Con la condivisione di conoscenze e risorse, il progetto punta a migliorare le esperienze di chi vive con la malattia di Charcot-Marie-Tooth, fornendo loro gli strumenti e il supporto necessari per affrontare la vita quotidiana con maggiore sicurezza.
Il corso avrà inizio a ottobre 2024 e rappresenta un’importante opportunità per tutti i professionisti sanitari desiderosi di approfondire le proprie conoscenze su una malattia frequentemente trascurata ma significativa.