Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha fornito dettagli cruciali riguardo alle proposte di bilancio nel corso della sua audizione alle commissioni Bilancio di Camera e Senato. I temi trattati spaziano dall’aumento delle spese per la difesa alla crescita del finanziamento del Servizio sanitario nazionale, fino all’innalzamento delle tasse sulle criptovalute. Queste misure puntano a rispondere alle richieste europee e a sostenere investimenti strategici.
L’andamento delle spese per la difesa
Giorgetti ha affermato che, nonostante gli ingenti fondi stanziati, raggiungere l’obiettivo del 2% del PIL richiesto dalla NATO è una sfida considerevole. La previsione indica una percentuale dell’1,57% nel 2025, in lieve crescita all’1,61% entro il 2027. Il governo è consapevole delle difficoltà nel rispettare tale obiettivo, con particolare attenzione alle coperture finanziarie richieste dalla governance europea. In aggiunta alle problematiche legate ai bilanci nazionali, la questione è stata oggetto di dibattito anche a livello europeo. Andrius Kubilius, commissario designato alla difesa, ha espresso sostegno per la proposta italiana di escludere le spese per la difesa dal patto di stabilità, suggerendo un approccio simile a quanto fatto durante la pandemia di COVID-19. Questo approccio potrebbe dare una maggiore flessibilità nei bilanci nazionali, facilitando gli investimenti nella sicurezza.
Incremento dei fondi per la sanità
Uno dei punti salienti delle dichiarazioni del ministro è la stabilizzazione e l’aumento del finanziamento per il Servizio sanitario nazionale, che, attraverso la manovra, vedrà un incremento significativo. Si prevede che il budget per la sanità cresca dai 136,5 miliardi del 2025 ai 141,3 miliardi del 2027. Ciò implica un aumento medio annuo che supera il tasso di crescita programmato per la spesa primaria netta. I nuovi stanziamenti hanno lo scopo di allineare l’aumento della spesa sanitaria con l’inflazione, mantenendo, così, il potere d’acquisto delle risorse allocate. Il direttore generale del Servizio sanitario nazionale ha anche sottolineato l’importanza di garantire una sanità sostenibile e accessibile a tutti, evidenziando la necessità di adeguati fondi in un periodo in cui la domanda di servizi sanitari è in crescita.
Leggi anche:
Tassazione sulle criptovalute e web tax
L’adeguamento della tassazione sullo scambio di criptovalute dal 26% al 42% rappresenta una strategia per favorire investimenti a lungo termine e ridurre la speculazione. Giorgetti ha spiegato che tale incremento fiscale è mirato a premiare “investimenti pazienti”, allineandosi con le politiche fiscali di altri paesi. Questo cambiamento potrebbe influenzare il mercato delle criptovalute, incentivando un approccio più responsabile da parte degli investitori. Inoltre, l’estensione della web tax alle piccole aziende si propone di eliminare la discriminazione presente nel sistema fiscale, affrontando in modo più equo le questioni di concorrenza nel mercato digitale e rispondendo alle preoccupazioni degli Stati Uniti, che avevano sollevato contestazioni al riguardo ai fini commerciali. Questo movimento mira a bilanciare il gioco per le piccole imprese, offrendo loro gli strumenti necessari per competere in un contesto sempre più digitalizzato.
Le dichiarazioni del ministro Giorgetti offrono uno spaccato delle sfide e dei propositi del governo, evidenziando la necessità di un approccio attentamente calibrato per le finanze del paese.