Fondazione EcoEridania Insuperabili: nove progetti solidali e un futuro di inclusione per il 2025

Fondazione EcoEridania Insuperabili: nove progetti solidali e un futuro di inclusione per il 2025

Nel 2024, la Fondazione EcoEridania Insuperabili ha sostenuto nove progetti di solidarietà, coinvolgendo i dipendenti e migliorando la vita di comunità locali attraverso iniziative in salute, educazione e sport.
Fondazione Ecoeridania Insuper Fondazione Ecoeridania Insuper
Fondazione EcoEridania Insuperabili: nove progetti solidali e un futuro di inclusione per il 2025 - Gaeta.it

Nel 2024, la Fondazione EcoEridania Insuperabili ha sostenuto attivamente nove progetti di solidarietà, grazie non solo al supporto economico dedicato, ma anche all’impegno autentico dei dipendenti del Gruppo EcoEridania. Questi ultimi hanno deciso di devolvere una parte della loro tredicesima a iniziative locali, dimostrando un forte legame con la comunità. Le organizzazioni beneficiarie includono nomi noti come la Fondazione Gigi Ghirotti, il Centro Progetto Spilimbergo e l’Ospedale Gaslini, per citare alcuni esempi. La Fondazione sta quindi ampliando il proprio raggio d’azione per migliorare la vita delle persone, soprattutto quelle in condizioni più fragili.

I progetti sostenuti e l’impatto sulla comunità

Il 2024 ha visto la realizzazione di progetti significativi che hanno avuto un impatto diretto su diverse realtà locali. Tra i più rilevanti, troviamo il sostegno a fondazioni e organizzazioni che operano in settori come la salute, l’educazione e lo sport. La Fondazione Gigi Ghirotti, per esempio, è attivamente coinvolta nel supporto ai malati oncologici, mentre il Centro Progetto Spilimbergo promuove iniziative per i giovani in difficoltà. Al contempo, la collaborazione con l’Ospedale Gaslini ha consentito di rafforzare i servizi per i bambini malati, portando così miglioramenti nelle loro vite.

Altre realtà beneficiarie come l’Istituto Oncologico Romagnolo e la Casa del Re hanno ricevuto fondi che hanno permesso loro di sviluppare nuove attività e migliorare i servizi offerti. Anche il Volley Albissola ha potuto contare su un supporto sostanzioso per promuovere lo sport tra i giovani. Infine, un progetto internazionale ha visto coinvolta la città di Valencia attraverso la Fondazione Levante. Questo scambio di iniziative solidali non solo arricchisce le singole comunità, ma crea anche un legame tra diverse realtà.

L’impegno della Fondazione nel sociale

L’impegno della Fondazione EcoEridania si traduce in un’azione continua e mirata a creare valore e opportunità. Andrea Giustini, presidente del Gruppo, ha evidenziato che in 14 anni di attività sono stati raccolti e donati oltre 4 milioni di euro a progetti di solidarietà. Questi fondi hanno permesso la realizzazione di iniziative strutturate che mirano a rafforzare la comunità e a promuovere l’inclusione sociale. L’idea centrale è che ogni piccolo gesto, ogni euro donato, possa contribuire a costruire un ambiente migliore per tutti.

Simona Ferro, Assessore allo Sport della Regione Liguria, ha commentato l’importanza dell’attività svolta dalla Fondazione, sottolineando come essa si confermi un alleato prezioso delle istituzioni locali. Le iniziative non si limitano solo a supporti economici, ma mirano a coinvolgere attivamente anche i cittadini, creando una coscienza collettiva di solidarietà e affetto verso il prossimo.

Progetti futuri e nuove iniziative

Guardando al futuro, il Gruppo EcoEridania ha pianificato importanti iniziative per il 2025. Tra queste, il lancio di un nuovo bando che metterà a disposizione 5.000 euro per sostenere una nuova realtà solidale. Questa nuova misura ha l’obiettivo di ampliare ulteriormente il raggio d’azione della Fondazione, toccando nuove aree e comunità che necessitano di attenzione.

Inoltre, si prepara la seconda edizione della EcoEridania Cup, un evento sportivo che coinvolgerà squadre locali e il cui ricavato sarà destinato alla Fondazione Gigi Ghirotti. Questo evento non è solo un modo per raccogliere fondi, ma anche un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico su tematiche sociali profonde, creando così un legame tra sport, comunità e solidarietà.

Progetto scuole e l’arrivo della nuova squadra a Pistoia

La Fondazione EcoEridania sta anche investendo nel futuro dei più giovani attraverso il Progetto Scuole, che ha raggiunto oltre 15.000 studenti. Questa iniziativa ha come obiettivo non solo l’insegnamento di valori di solidarietà e inclusione, ma anche la creazione di una cultura della responsabilità sociale tra i giovani. L’educazione giovanile rappresenta un tassello fondamentale per il futuro, e la Fondazione sta lavorando affinché queste tematiche vengano integrate nei programmi scolastici.

Recentemente è stata annunciata la nascita di una nuova squadra Insuperabili a Pistoia, un ulteriore passo avanti nella creazione di opportunità di inclusione per le persone svantaggiate. Queste squadre non sono solo una metafora di sport, ma rappresentano anche un’importante opportunità di crescita, amicizia e socializzazione, elementi cruciali per il benessere della comunità.

La Fondazione EcoEridania Insuperabili continua a tessere un opportuno tessuto di solidarietà, mostrando che ogni azione concreta può aprire porte e creare futuro per molti. Ogni progetto avviato è una piccola grande conquista verso un cambiamento reale nella vita delle persone.

Change privacy settings
×