All’Aeroporto di Fiumicino “Leonardo Da Vinci”, le forze dell’ordine stanno intensificando i controlli per garantire la sicurezza dei passeggeri e contrastare comportamenti illeciti. Durante le operazioni, i Carabinieri hanno denunciato diverse persone per tentato furto e hanno sanzionato autisti e operatori che svolgevano servizi non autorizzati.
Verifiche nei terminal dell’aeroporto
La Compagnia Aeroporti di Roma ha attivato un piano di monitoraggio presso le uscite dei terminal e all’interno delle aree commerciali dello scalo. I Carabinieri della Stazione Aeroporto di Fiumicino hanno effettuato controlli mirati, che hanno portato alla denuncia di sei individui accusati di tentativo di furto. Questi passeggeri hanno cercato di superare le casse dei duty free senza pagare, mentre attendevano i voli. Il personale di vigilanza ha notato le loro manovre sospette e ha immediatamente contattato i Carabinieri, consentendo di recuperare beni per un valore stimato di circa 2.500 euro, principalmente prodotti di profumeria.
I denunciati sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Civitavecchia. L’attenzione dei Carabinieri ha contribuito a preservare l’integrità delle attività commerciali dell’aeroporto e a dissuadere ulteriori tentativi di furto. Tali operazioni di controllo si inseriscono in un contesto più ampio di gestione della sicurezza all’interno dello scalo.
Leggi anche:
Lotta contro il trasporto abusivo
In aggiunta ai controlli contro il furto, i Carabinieri hanno messo nel mirino il fenomeno dell’esercizio abusivo dell’attività di trasporto pubblico non di linea. Durante le verifiche, sono stati identificati e sanzionati sette autisti: sei conducenti NCC e un tassista. Questi individui, sorpresi a procurarsi clienti in aree non autorizzate, hanno ricevuto sanzioni per un ammontare totale di circa 8.500 euro.
Un autista in particolare è stato trovato privo della documentazione necessaria per esercitare l’attività, il che ha comportato anche un’ulteriore sanzione di 100 euro e un ordine di allontanamento dallo scalo per un periodo di 48 ore. Le operazioni hanno l’obiettivo di garantire il rispetto delle normative e di offrire un servizio di trasporto regolare, salvaguardando così i viaggiatori.
Controlli sul servizio “car valet”
Un altro aspetto dei controlli ha riguardato il servizio di “car valet”. I Carabinieri hanno svolto verifiche specifiche in questo settore, sanzionando un operatore che ha effettuato carico e scarico di veicoli in aree vietate. L’operatore ha ricevuto una multa di 6.292 euro per aver lasciato l’autovettura di clienti in sosta non autorizzata, creando potenziali rischi per la circolazione e la sicurezza.
Queste sanzioni evidenziano l’importanza del rispetto delle normative nell’ambito dei servizi di trasporto, affinché gli utenti possano utilizzare l’aeroporto in modo sicuro e ordinato. La presenza dei Carabinieri allo scalo di Fiumicino continua a svolgere un ruolo cruciale nel mantenere l’ordine e garantire un ambiente sereno per i viaggiatori.