È andato in onda negli Stati Uniti il tanto atteso finale di “Yellowstone”, la serie western che ha appassionato milioni di spettatori. Con Kevin Costner nel ruolo di protagonista, la serie ha saputo conquistarsi un posto speciale nelle case e nei cuori degli appassionati. In Italia, il gran finale sarà visibile su Sky Atlantic da venerdì 20 dicembre. Nel frattempo, si sta facendo spazio un dibattito acceso sulla direzione creativa della serie, con particolare attenzione al coinvolgimento del suo creatore, Taylor Sheridan.
Crescente malcontento tra i fan prima del finale
Il penultimo episodio di “Yellowstone” aveva già sollevato un vespaio di polemiche tra i fan. Molti critici del telefilm si sono espressi su come il ruolo di attore assunto da Sheridan abbia influenzato la trama, distogliendo l’attenzione dalla storia principale. Sheridan non solo ha scritto e diretto la serie, ma ha anche interpretato un personaggio secondario, Travis. Quest’ultima è stata vista come una scelta controversa, soprattutto in vista dello sviluppo delle dinamiche tra i protagonisti. La sua apparizione insieme alla modella Bella Hadid ha ulteriormente alimentato il malcontento tra i fan, che hanno ritenuto questa scelta fuori luogo per il finale della serie.
Le opinioni divergenti sui social media non hanno tardato ad arrivare. Alcuni utenti hanno espresso il loro disappunto per una presenza tanto marcata di Sheridan, sottolineando che il suo focus pareva essere più su se stesso che sulla storyline reale. Commenti sarcastici come “Un giorno spero di trovare qualcuno che mi ami la metà di quanto Taylor Sheridan ama se stesso” sono emersi in abbondanza, tracciando un ritratto di un creatore che sembra aver perso il contatto con la sua audience.
Leggi anche:
La furia social esplode dopo l’ultimo episodio
Dopo la messa in onda del finale, le critiche si sono trasformate in una vera e propria tempesta sui social. Gli utenti hanno iniziato a condividere le loro frustrazioni, sottolineando come gli episodi finali fossero eccessivamente incentrati su Sheridan e il suo personaggio. Le osservazioni non si sono risparmiate: “Questi episodi finali sono così concentrati su di lui che è insieme ridicolo e imbarazzante”. Alcuni commentatori hanno puntato il dito accusando Sheridan di aver eliminato Kevin Costner per mettere in mostra il suo ego, affermando che “Taylor Sheridan ha trasformato Yellowstone in uno show su quanto lui sia figo”.
L’atmosfera di caccia allo spoiler è palese, con molti fan che sperano ora in un finale che possa riunire i fili della trama in modo soddisfacente e compensare la propria delusione. Tuttavia, il sentimento prevalente sembra essere quello di una frustrazione collettiva per un finale che non ha rispecchiato le aspettative di un pubblico abituato a una narrativa forte e focalizzata sui personaggi.
Un racconto che si allontana dai protagonisti
La stagione finale ha messo in evidenza la crescente offuscatura dei personaggi principali a favore di una narrazione che sembra inclinare verso la figura del suo creatore. Questo ha portato molti spettatori a sentire la mancanza di una trama più ricca e complessa, con concentramenti di storie che non hanno avuto lo sviluppo che molti speravano. “Abbiamo visto più il personaggio di Taylor Sheridan in questa stagione che quello di Jamie” è un’altra critica ricorrente che fa eco in rete.
Questa situazione ha smosso il dibattito su quali siano le responsabilità di un creatore nell’equilibrare la propria visibilità artistica con le aspettative e i desideri dei fan. La sensazione è che molti abbiano sentito il bisogno di un ritorno a una narrazione più bilanciata, dove il fulcro fosse davvero sui temi e sui personaggi che hanno reso la serie popolare.
Con l’arrivo del finale italiano, resta da vedere se questa discussione avrà un impatto sul modo in cui Sheridan creerà le sue future opere e se riuscirà a riconquistare la fiducia dei fan che si sono sentiti trascurati.