Fiera milano e Italian exhibition group hanno acquisito il 70% di Emac, società che organizza eventi fieristici dedicati all’automotive d’epoca. La nuova partnership punta a rafforzare la presenza nel mercato delle manifestazioni specializzate, un settore che mantiene interesse e partecipazione costanti nel tempo. Le prime occasioni per vedere all’opera la nuova gestione saranno a Milano AutoClassica e al Vicenza Classic Car Show.
Acquisizione e composizione societaria di Emac
Andrea Martini, tramite la sua società Mosaico Capital, deteneva integralmente le partecipazioni in Emac, specializzata nell’organizzazione di fiere per auto storiche. Con l’operazione appena conclusa, Fiera milano e IEG si sono spartite il 70% delle quote, garantendo una divisione azionaria equilibrata: 35% a Fiera milano, 35% a IEG. Martini conserva il restante 30%, mantenendo un ruolo operativo e strategico nel controllo dell’azienda.
Questa nuova configurazione societaria permette di coniugare le competenze di due tra i principali organizzatori fieristici italiani nel campo degli eventi automotive d’epoca. L’assetto azionario favorisce decisioni comuni e una gestione condivisa, mirando a sviluppare le manifestazioni con una visione sinergica, che valorizzi risorse e mercati.
Leggi anche:
Le manifestazioni principali sotto la nuova gestione
Il debutto della collaborazione tra Fiera milano e IEG in Emac sarà segnato dalla quindicesima edizione di Milano AutoClassica, evento che si svolgerà all’interno di Fiera milano. Questa manifestazione da anni richiama appassionati e operatori del settore vintage automobilistico, rappresentando uno degli appuntamenti più attesi per collezionisti e addetti ai lavori.
Subito dopo sarà la volta della terza edizione del Vicenza Classic Car Show, in programma nella primavera successiva. Questi appuntamenti mostrano l’intenzione di rafforzare e consolidare il posizionamento di Emac nelle manifestazioni italiane dedicate ai veicoli storici, incrementando l’attrattività sia sul piano nazionale che internazionale.
La scelta di mantenere e sviluppare due eventi distinti riflette la volontà di coprire differenti territori e segmenti di pubblico, garantendo una presenza capillare nei principali poli fieristici del paese dedicati all’automotive d’epoca.
Collaborazione tra Fiera milano e IEG anche nel settore congressuale
L’accordo tra le due realtà non si limita alle fiere dedicate ai veicoli storici, ma prevede forme di collaborazione anche nel comparto congressuale. Entrambe le società dispongono di strutture rilevanti: Fiera milano gestisce l’Allianz MiCo a Milano, mentre IEG opera il Palacongressi di Rimini, Vicenza Convention Centre e il Palazzo dei Congressi di Fiuggi.
A queste sedi si aggiunge il Momec di Roma, gestito da Fiera milano. La sinergia coinvolge quindi non solo l’organizzazione e la promozione di eventi fieristici, ma anche lo sviluppo di attività congressuali che richiamano un pubblico nazionale e internazionale.
L’integrazione tra queste realtà rafforza la posizione italiana sul mercato degli eventi, con strutture che coprono un ampio ventaglio di settori e tipologie di manifestazioni.
Dichiarazioni dei protagonisti della nuova alleanza
Francesco Conci, amministratore delegato e direttore generale di Fiera milano, ha sottolineato che “questa operazione si inserisce nel piano strategico 2024-2027 della società, che punta a incrementare il numero di mostre organizzate e ospitate, sia in Italia che all’estero.” L’obiettivo è quindi espandere il portfolio di eventi attraverso partnership che offrano crescita e consolidamento.
Corrado Peraboni, amministratore delegato di IEG, ha dichiarato che “il sistema fieristico italiano deve aspirare alla creazione di sinergie che riguardino singole filiere industriali e contesti internazionali,” indicando questa acquisizione come esempio concreto di tali strategie.
Andrea Martini ha espresso il suo entusiasmo per l’ingresso di Fiera milano e IEG nella compagine societaria di Emac, segnando una nuova fase per la società che “conferma la sua attenzione verso la crescita e lo sviluppo nel campo delle fiere d’auto storiche.”