Festival Nazionale di Teatro Scuola: gli studenti in scena a Sala Consilina nel 2025

Festival Nazionale di Teatro Scuola: gli studenti in scena a Sala Consilina nel 2025

A Sala Consilina debutta il Festival Nazionale di Teatro Scuola “Mythikòn Teatro Classico”, coinvolgendo studenti in rappresentazioni di opere classiche, promuovendo formazione e riflessione su tematiche etiche e civili.
Festival Nazionale Di Teatro S Festival Nazionale Di Teatro S
Festival Nazionale di Teatro Scuola: gli studenti in scena a Sala Consilina nel 2025 - Gaeta.it

A Sala Consilina, nel Salernitano, si prepara a debuttare un’importante iniziativa culturale: il Festival Nazionale di Teatro ScuolaMythikòn Teatro Classico“. Il nuovo evento, previsto per la seconda metà di maggio 2025, coinvolgerà studenti di vari istituti scolastici italiani che metteranno in scena opere ispirate a classici della tradizione greca e latina. La manifestazione – promossa attraverso un protocollo d’intesa – non solo offre un’opportunità di espressione artistica, ma si propone anche come un valido strumento didattico.

Un progetto innovativo per il teatro scolastico

Il Festival “Mythikòn Teatro Classico” nasce da una collaborazione tra l’IISS “M. T. Cicerone”, il Comune di Sala Consilina e la Cooperativa artistica La Cantina delle Arti. Questo progetto ambizioso mira a stimolare il coinvolgimento degli studenti non solo nella recitazione ma anche nella riflessione su tematiche etiche e civili, sempre attuali e rilevanti. Attraverso la rappresentazione di * tragedie* e commedie, le nuove generazioni avranno la possibilità di confrontarsi con argomenti profondi e significativi che caratterizzano il patrimonio culturale classico.

A dirigere il progetto sarà Enzo D’Arco, un’esperta figura nel panorama teatrale, che non solo guiderà i percorsi formativi per gli studenti nel programma PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – ma assumerà anche il ruolo di direttore artistico del Festival. Questa direzione artistica avrà l’obiettivo di valorizzare le performance degli alunni, arricchendo il Festival di un approccio creativo e multidisciplinare.

Le attività e le opportunità per gli studenti

Gli studenti del liceo classico di Sala Consilina saranno tra i protagonisti di questa iniziativa, partecipando attivamente a tutti gli aspetti logistici e organizzativi del Festival. Le attività previste non si limiteranno alla preparazione degli spettacoli; esse comprenderanno incontri di formazione, workshop e laboratori artistici, condotti da professionisti del settore. Questo approccio pratico offre agli studenti la possibilità di acquisire competenze utili non solo nell’ambito teatrale, ma anche in quello comunicativo e organizzativo, importanti per il loro futuro accademico e professionale.

Il Festival si svolgerà presso il teatro comunale “Mario Scarpetta”, un luogo simbolico per la comunità che ospiterà questa celebrazione del teatro classico. Durante l’evento, gli studenti avranno l’opportunità di presentare i loro lavori di fronte a una giuria e a un pubblico, creando un’occasione di visibilità per i giovani artisti. Questo tipo di esperienza rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione della cultura e delle arti tra i giovani, promuovendo un sentimento di appartenenza e orgoglio per il patrimonio culturale italiano.

Le dichiarazioni delle figure coinvolte

La presentazione ufficiale del Festival ha visto la partecipazione di diversi ospiti, tra cui la dirigente scolastica dell’IISS “M. T. Cicerone”, Antonella Vairo, che ha messo in evidenza l’importanza dell’iniziativa per gli studenti. Vairo ha dichiarato che “Mythikòn è un progetto che offre un’opportunità nuova di confronto su tematiche etiche e civili senza tempo“. Questa affermazione sottolinea come il teatro possa fungere da strumento di sensibilizzazione e formazione per i giovani, incoraggiandoli a riflettere su questioni di rilevanza sociale.

Anche il sindaco di Sala Consilina, Domenico Cartolano, ha espresso sostegno all’iniziativa, evidenziando come il Comune stia investendo nella promozione di eventi culturali che coinvolgono la comunità e le istituzioni scolastiche. L’evento non solo rappresenta un’importante iniziativa culturale, ma contribuisce anche a creare un legame tra le scuole e il territorio, facendo del teatro un momento di aggregazione e crescita collettiva.

Con il Festival “Mythikòn Teatro Classico“, Sala Consilina si prepara a diventare un punto di riferimento per il teatro scolastico, offrendo agli studenti l’occasione di esplorare e celebrare l’eredità culturale dei classici attraverso la loro passione per la recitazione.

Change privacy settings
×