Festival Brividi a Km0: un evento di portata internazionale per la letteratura di genere a Roma

Festival Brividi a Km0: un evento di portata internazionale per la letteratura di genere a Roma

Il festival “Brividi a Km0” torna a Roma dal 3 al 5 ottobre 2025, con oltre cinquanta autori di fama internazionale e un ricco programma di incontri dedicati alla letteratura di genere.
Festival Brividi A Km03A Un Eve Festival Brividi A Km03A Un Eve
Festival Brividi a Km0: un evento di portata internazionale per la letteratura di genere a Roma - Gaeta.it

Il festival Brividi a Km0 giunge alla sua terza edizione, segnando un’importante evoluzione verso un respiro internazionale. Ideato e organizzato da Sugarpulp con il patrocinio del Municipio Roma III Montesacro, l’evento si svolgerà nella Sala Consiliare del Municipio a Roma dal 3 al 5 ottobre 2025. La direzione artistica di Danilo Villani guida questo progetto che promette tre giorni ricchi di incontri e dibattiti dedicati alla letteratura di genere.

Un programma ricco di ospiti di fama mondiale

Tra gli eventi di punta, la partecipazione di Glenn Cooper e Tim Willocks arricchisce notevolmente il programma. Entrambi autori di fama mondiale, si uniscono a una lista di oltre cinquanta scrittori e scrittrici, tra cui nomi noti nel panorama italiano come Gabriella Genisi, Gaetano Savatteri e Simona Teodori. Questa selezione di ospiti rappresenta un’occasione unica per gli appassionati di letteratura di incontrare i propri autori preferiti e approfondire temi legati alla narrativa di genere.

L’intento del festival non si limita a proporre semplici presentazioni di libri, ma offre un’ampia gamma di discussioni e scambi culturali che favoriscono l’interazione tra lettori e autori. Con un totale di 25 incontri in programma, l’evento si preannuncia un’importante vetrina per la letteratura contemporanea, dove si toccheranno anche temi storici e sociali, come il buio periodo degli anni di piombo nella storia italiana.

Espansione e novità: un festival che guarda oltre i confini nazionali

Con l’aggiunta di una terza giornata di eventi, richiesta direttamente dall’amministrazione locale, Brividi a Km0 amplia la sua offerta culturale. L’assessore alle Politiche Culturali e Diritto all’Abitare, Luca Blasi, ha dimostrato un forte supporto al progetto, contribuendo a rendere possibile questa evoluzione. Danilo Villani esprime il suo entusiasmo per la crescita del festival e sottolinea con orgoglio l’arrivo di autori stranieri e della presenza del genere horror, con una rivisitazione originale di “Dracula” di Bram Stoker.

Il sottotitolo “Edizione Globale” evidenzia la volontà di portare il festival oltre i confini italiani, creando un ponte con le voci letterarie di altri paesi, in particolare dal Regno Unito e dagli Stati Uniti. Queste novità non solo arricchiscono il panorama culturale del festival, ma fanno emergere l’importanza di un dialogo globale sulla letteratura.

Informazioni pratiche e accesso agli eventi

Tutti gli incontri si svolgeranno in orari accessibili al pubblico, dalle 16.30 alle 20.00 il giovedì e dalle 15.30 nei giorni successivi. La partecipazione agli eventi è completamente gratuita, offrendo a chiunque l’opportunità di partecipare e interagire con gli autori. Per garantire un posto, è necessario prenotare attraverso la piattaforma Eventbrite, un passo che facilita l’organizzazione e la gestione delle attese.

Al termine di ogni incontro, i lettori avranno la possibilità di far firmare i propri libri dagli autori, un momento atteso che rende l’esperienza del festival ancora più personale e unica. Per ulteriori dettagli sul programma e informazioni specifiche, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×