Festa di arte e musica invaderà il centro storico di Castellammare di Stabia il 16 marzo

Festa di arte e musica invaderà il centro storico di Castellammare di Stabia il 16 marzo

Domenica 16 marzo, Castellammare di Stabia ospiterà l’evento “StreetArt”, un’iniziativa che celebra arte, musica e cultura locale con performance artistiche e attività per famiglie lungo la Strada del Gesù.
Festa Di Arte E Musica Invader Festa Di Arte E Musica Invader
Festa di arte e musica invaderà il centro storico di Castellammare di Stabia il 16 marzo - Gaeta.it

Un evento straordinario è in arrivo a Castellammare di Stabia, dove domenica 16 marzo il comitato “Centro Antico di Stabia” darà vita all’iniziativa “StreetArt“. La giornata sarà dedicata alla celebrazione dell’arte, della musica e dell’identità culturale di una delle città più affascinanti della Campania. Dalle 11 alle 16, il cuore pulsante dell’evento sarà la Strada del Gesù, animata da performance artistiche, esibizioni musicali e la trasformazione delle saracinesche del centro in opere d’arte vivente.

Le attività in programma nel centro storico

La manifestazione si svolgerà lungo la Strada del Gesù, luogo emblematico per Castellammare. Durante il corso della giornata, spettacoli e attività coinvolgeranno i visitatori attraverso le storie e le tradizioni locali. I temi affrontati spazieranno dalle opere del drammaturgo napoletano Eduardo De Filippo ai ricordi delle celebrazioni tradizionali, come il falò dell’Immacolata e le storie legate agli scavi archeologici e alle sorgenti che definiranno per sempre il territorio.

Otto writers, guidati dall’esperto Marco De Rosa, dipingeranno le saracinesche chiuse dei negozi. Ogni artista porterà il proprio stile unico e la propria interpretazione dell’identità stabiese, creando un’atmosfera di vivacità e colore, in un dialogo continuo tra arte e cultura. Saranno parteciperanno anche artisti del calibro di Domenico Cuomo, Mike e Gigi Mito, ognuno dei quali contribuirà a rendere l’evento memorabile.

Musica sullo sfondo: esibizioni dal vivo

La giornata non sarà solo dedicata all’arte visiva, poiché saranno presenti anche vari musicisti emergenti che delizieranno il pubblico con le loro performance dal vivo. Tra gli artisti che si esibiranno, la paranza di Santa Caterina rappresenterà una delle tradizioni musicali locali, portando le melodie tipiche della zona. Non mancherà la presenza della cantante Angelica Cascone e del giovanissimo bassista Leonardo Rotondi, che offriranno spettacoli coinvolgenti in accordo con la volontà di rivitalizzare il centro storico.

In aggiunta, il team di “Le tavole da palcoscenico Academy” sarà impegnato ad intrattenere i più piccoli con attività ludiche e laboratori creativi, favorendo una partecipazione attiva delle famiglie e dei bambini. L’animazione per i più giovani risponde all’obiettivo di rendere la festa inclusiva e accessibile a tutti.

Il supporto della comunità e delle istituzioni

Francesco Napolitano, presidente del Comitato Borgo Antico di Stabia, ha espresso grande entusiasmo per l’evento e l’importanza della partecipazione della comunità. Ringraziando i suoi collaboratori, tra cui Emilio Maggio e Luisa Del Sorbo, ha evidenziato il lavoro sinergico con diverse associazioni locali come Rotaract e Stabia Post Fata Resurgo. L’iniziativa mira a risvegliare l’attenzione sul borgo antico, promuovendo un’immagine di Castellammare che valorizza storia, cultura e socialità.

Il sindaco Luigi Vicinanza, insieme alla polizia municipale e alla polizia di Stato, ha messo a disposizione i servizi necessari per garantire la sicurezza e il buon svolgimento della manifestazione. Anche il supporto della Siae sarà fondamentale per gestire gli aspetti burocratici, dimostrando un forte legame tra arte e amministrazione locale.

Il 16 marzo non sarà solo un evento da viver, ma un invito a scoprire il patrimonio culturale di Castellammare di Stabia, segno tangibile di una comunità viva e attiva.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×