In occasione della Festa della Donna, la Polizia Locale di Napoli ha avviato un’operazione di controllo sui venditori di fiori per combattere la pratica della vendita abusiva. L’iniziativa ha portato al sequestro di oltre 2.500 bouquet e fasci di mimose, tutti offerti al pubblico senza le necessarie autorizzazioni, in un momento simbolico che celebra i diritti e i traguardi delle donne.
Interventi in diverse zone della cittÃ
Le operazioni della Polizia Locale si sono concentrate su varie aree della città . Nel quartiere Vomero, ad esempio, circa 230 bouquet di mimose sono stati sequestrati, evidenziando l’intensificazione dei controlli in una delle zone più frequentate da residenti e turisti. A Secondigliano, invece, gli agenti hanno recuperato circa 500 fasci di mimose, sottolineando l’impegno della Polizia Locale nella lotta contro la vendita illegale. Anche nel quartiere Avvocata, si è proceduto al sequestro di circa 700 fasci, mentre l’unità operativa I.A.E.S. ha portato a termine operazioni quantificando il totale dei pezzi sequestrati in circa 800 unità .
L’iniziativa non si limita al sequestro ma include anche un’azione di solidarietà . A Fuorigrotta, infatti, 140 fasci di mimose sequestrati sono stati donati alle parrocchie locali, dimostrando un approccio comunitario anche nei confronti di questo fenomeno.
Controlli a Soccavo-Pianura e sanzioni comminate
Nel quartiere di Soccavo-Pianura, i controlli si sono estesi a diverse vie, tra cui Via Cintia, Viale Traiano, Via Montagna Spaccata e Via Antonino Pio. Qui, la Polizia Locale ha identificato cinque venditori ambulanti e ha eseguito 14 sequestri, tra cui 9 a carico di ignoti, per un totale di 136 fasci di fiori. Tre verbali sono stati elevati secondo la legge regionale 7/2020, e due verbali per occupazione abusiva di suolo pubblico, in base all’articolo 20 del Codice della Strada. Le sanzioni, che complessivamente superano i 15.000 euro, si sommano al valore della merce sottratta, che è stata poi devoluta in beneficenza.
Interventi nel centro storico
Anche il centro storico di Napoli non è sfuggito ai controlli. In piazza San Gaetano, Via Tribunali e piazza Miraglia, sono stati effettuati cinque sequestri che hanno portato a un totale di circa 200 pezzi ritirati. In Via Cesare Rosaroll e Via Carbonara, sono stati emanati due verbali per violazione della L.R. 7/2020, comportando il sequestro di 40 bouquet. Ogni violazione ha fatto scattare una sanzione di 5.000 euro.
Parallelamente ai controlli sulla vendita di fiori, la Polizia Locale ha attentamente monitorato anche le occupazioni abusive di suolo pubblico e la conformità alle normative commerciali. In Via Foria, Via Bellini e Corso Garibaldi, diversi esercizi sono stati sanzionati per occupazione non autorizzata, specialmente in Corso Garibaldi, dove tre fiorai hanno ricevuto multe per un cambio di società non comunicato e per la mancanza della SCIA di vicinato.
Vigilanza sul rispetto delle normative commerciali
Queste azioni non solo hanno permesso di reprimere la vendita abusiva ma anche di garantire il rispetto delle normative vigenti. In Via Venezia, un negozio è stato multato per la vendita non autorizzata di beni non alimentari, con una sanzione di 5.000 euro, segno di un’attenzione sempre crescente verso la legalità e la sicurezza commerciale nella città .
La Polizia Locale di Napoli continua a svolgere un ruolo attivo nella valorizzazione del tessuto commerciale legale, promuovendo al contempo iniziative rivolte alla solidarietà e alla comunità .