Festa del prosciutto a sauris, imperdibile evento gastronomico e culturale in friuli venezia giulia

Festa del prosciutto a sauris, imperdibile evento gastronomico e culturale in friuli venezia giulia

due weekend a sauris, udine, dedicati al prosciutto crudo e ai sapori della carnia con musica, mercatini artigianali, visite guidate e spettacoli per valorizzare la tradizione gastronomica locale
Festa Del Prosciutto A Sauris2C Festa Del Prosciutto A Sauris2C
Sauris ospita due fine settimana di festa dedicata al prosciutto crudo e ai sapori della Carnia, con musica, mercatini, visite guidate e specialità locali, celebrando tradizione e cultura in un suggestivo borgo montano. - Gaeta.it

Sauris, piccolo borgo montano in provincia di Udine, si prepara ad accogliere appassionati di gastronomia, musica, artigianato e sport con due fine settimana dedicati al prosciutto crudo e ai sapori della Carnia. L’appuntamento è fissato per il 12-13 luglio e la replica il 19-20, offrendo un’esperienza che unisce tradizione e divertimento tra le sue vie. L’evento richiama visitatori da tutto il Friuli Venezia Giulia e oltre, pronti a scoprire le eccellenze locali e vivere momenti di festa in uno scenario unico.

Musica, spettacoli e mercatini: i volti della festa tra cultura e intrattenimento

La festa del prosciutto si anima anche con musica dal vivo e spettacoli, creando un’atmosfera vivace che coinvolge ogni fascia di pubblico. Le serate prevedono eventi musicali e un grande spettacolo pirotecnico programmato per sabato sera alle 22.00, momento molto atteso da chi partecipa. Il divertimento si intreccia così alle tradizioni gastronomiche, trasformando Sauris in un luogo di incontro e scambio culturale.

Durante le giornate, le strade e le piazzette ospitano mercatini dedicati a prodotti agroalimentari e all’artigianato locale. Qui si possono trovare oggetti realizzati a mano, legati alla cultura del territorio, insieme a specialità gastronomiche tipiche. Questi mercati favoriscono anche la conoscenza diretta con produttori e artigiani, offrendo un’esperienza più completa alla festa.

Il prosciutto di sauris, un elemento distintivo della tradizione carnica

Il prosciutto crudo di Sauris è il vero protagonista di questa festa. La sua lavorazione è legata a una tradizione antica, che valorizza tecniche artigianali e ingredienti del territorio. Il sapore dolce, l’affumicatura con legno di faggio e l’aroma dato da ginepro ed erbe locali conferiscono a questo salume un carattere riconoscibile. Prodotti come speck e altri salumi affumicati arricchiscono l’offerta, portando in tavola sapori intensi e genuini. Questi elementi rappresentano la tipicità della Carnia, zona montana che custodisce l’identità gastronomica friulana.

Gli stand gastronomici che si aprono lungo le vie di Sauris di Sotto permettono di assaggiare non solo il prosciutto ma anche gnocchi, carni alla griglia e dolci tradizionali. I visitatori possono così immergersi nella cucina locale, fatta di sapori autentici e materie prime selezionate. Questo approccio valorizza non solo il prosciutto ma tutto l’insieme dei prodotti locali, mostrando una varietà che spesso si fatica a trovare altrove.

Visite guidate nei luoghi simbolo della produzione locale: prosciuttificio, birrificio e salumificio

Per chi desidera approfondire il legame tra prodotto e territorio, sono previste visite guidate ai principali punti di produzione di Sauris. Il prosciuttificio Wolf apre le sue porte ogni ora dalle 11.00 alle 17.00, mostrando come il prosciutto crudo prende forma attraverso fasi di lavorazione tradizionali, spesso mantenute intatte da generazioni. Queste visite permettono di osservare da vicino l’intero processo, dal taglio alla stagionatura finale.

Il birrificio Zahre propone tour alle 11.00 e alle 15.00, spiegando la produzione delle birre artigianali tipiche della zona. Anche il salumificio Zahare accoglie gruppi fino alle 18.00, svelando nuovi dettagli sulla lavorazione dei salumi affumicati. Questi momenti sono preziosi per chi vuole capire meglio i prodotti consumati durante la festa e l’impegno degli operatori locali.

Organizzazione, logistica e partecipazione alla festa: come muoversi a sauris

L’evento si svolge dalle 10.00 alle 19.00, con una formula che punta a gestire al meglio l’afflusso dei visitatori. Sono attive navette tra le frazioni di Sauris di Sopra e Sauris di Sotto, così da facilitare gli spostamenti senza creare traffico sulle strade strette e montane. La presenza di punti di ristoro e aree espositive lungo il percorso aiuta a mantenere il flusso costante di persone.

Chi decide di partecipare può trovare informazioni aggiornate e dettagli organizzativi sul sito ufficiale www.sauris.org. La festa richiama anche turisti interessati non solo al cibo ma alla scoperta del territorio, contribuendo a valorizzare un’area poco conosciuta ma ricca di cultura e natura incontaminata. Gli eventi del weekend saranno l’occasione per apprezzare la Carnia in una veste autentica e coinvolgente.

Change privacy settings
×