Nel fervente cuore dei Quartieri Spagnoli di Napoli, si prepara a risuonare un evento di alto profilo dedicato all’arte performativa, alla musica e alle espressioni contemporanee. Il 7 dicembre, la suggestiva corte cinquecentesca di Foqus ospiterà l’inaugurazione di “Art or Sound“, un ciclo di appuntamenti che non solo intrattiene, ma invita alla riflessione su tematiche globali attraverso l’arte.
Ecos: un progetto che sfida le convenzioni
A dare inizio a questa serie di eventi sarà “Ecos“, un’idea concepita da Marco Auggiero e Mart Company, caratterizzata da un’interessante fusione di varie discipline artistiche. L’incontro vedrà la partecipazione speciale della Collezione Agovino, che arricchirà la serata con opere visive e multimediali. Questo progetto si propone di stimolare un dialogo circa le sfide ambientali attuali, con performance che abbracciano linguaggi diversi e offrono punti di vista alternativi sullo stato del nostro pianeta.
L’evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Napoli e si avvale della direzione artistica di Stefano Romano e Casa Mundana. L’iniziativa è frutto del lavoro di Francesco Frascione e Mario Celotto, figure chiave dietro Quostro, un bistrot e cocktail bar culturale che racconta la vibrante vita artistica e sociale della città .
Leggi anche:
Il contributo della Collezione Agovino
Tra le varie proposte del programma, spicca il contributo della Collezione Agovino, rappresentata da Fabio Agovino. La collezione porterà alla serata la proiezione del film “Paradise Burning“, creato dal regista argentino Sergio Vega. Questo corto documentaristico cattura un momento drammatico, mostrando la devastazione di una foresta in fiamme nel Mato Grosso, area centrale del Brasile, nel 2008. Un’opera che colpisce per la sua potenza visiva e per il messaggio incisivo sulla crisi ecologica che ci investe.
La scelta di mettere in risalto opere di questo tipo risponde alla volontà di far riflettere il pubblico su questioni urgenti, utilizzando l’arte come un mezzo per stimolare consapevolezza e discussione su temi ambientali e sociali.
Un’esperienza culinaria e di mixology al Quostro
A completare l’offerta dell’evento vi sarà Quostro Qocktail Qucina Qultura, che abbinerà piatti prelibati e mixology contemporanea grazie al talento di Francesco Frascione e Mario Celotto. La loro proposta culinaria non si limita ai soli ingredienti, ma vuole essere un’esperienza sensoriale completa, capace di incantare i partecipanti e accompagnarli in un viaggio tra sapori e cultura.
Quostro non è solo un luogo di ritrovo, ma un punto di riferimento per la cultura locale, dove l’arte, la gastronomia e la socialità si intrecciano, creando un’atmosfera unica e coinvolgente. Durante la serata, gli ospiti potranno apprezzare non solo l’arte visiva e performativa, ma anche l’arte di mangiare e bere, rendendo il tutto un’occasione imperdibile per chi ama esplorare il bello e il buono della vita.
Il ciclo di eventi “Art or Sound” si presenta quindi come un’opportunità per immergersi in un contesto artistico unico, ideale per gli amanti della creatività e della cultura.