Un nuovo progetto prende forma a Ferrandina, città aragonese situata nella Valbasento, con l’obiettivo di rivitalizzare l’immagine del centro storico e attrarre visitatori. Lo slogan “Ferrandina. Rinascimento Lucano” rappresenta un’importante iniziativa che mira a integrare l’identità culturale e turistica della località, sottolineando l’importanza dell’urbanistica e delle tradizioni locali. Questa iniziativa è stata ufficialmente presentata nel corso di una conferenza stampa a Matera dal sindaco Carmine Lisanti, mettendo in evidenza il valore di un approccio partecipativo che coinvolge attivamente la comunità.
Un logo emblematico e identitario
La presentazione del brand è stata accompagnata dall’introduzione di un logo che ha come riferimento la cupola della Chiesa Madre di Ferrandina. Questo elemento architettonico, simbolo dell’identità locale, è stato reinterpretato in chiave moderna attraverso un design che incorpora segni in movimento, rappresentando metaforicamente le viuzze del centro e l’impronta digitale dei cittadini. Questo approccio visivo non è solo un richiamo estetico, ma diviene un potente strumento di comunicazione per veicolare l’essenza e la storia di Ferrandina.
Il logo racchiude in sé una narrazione visiva che mira a catturare l’attenzione di un pubblico più ampio, stimolando la curiosità di chi ancora non conosce le bellezze del luogo. Grazie a questa parte grafica, il brand si candida a diventare un simbolo riconoscibile non solo in ambito locale, ma anche a livello nazionale e internazionale.
Leggi anche:
Piano di comunicazione integrata e strategie promozionali
Durante la conferenza, sono state delineate le strategie che supporteranno il brand “Rinascimento Lucano”. Un piano di comunicazione integrata prevede la creazione di una piattaforma web dedicata, pensata per facilitare l’interazione tra gli operatori turistici locali e il pubblico. Questo strumento si propone di garantire un’offerta di qualità e un’accoglienza professionale, elementi chiave per attrarre visitatori nella regione.
Inoltre, il progetto prevede la creazione di un prodotto turistico distintivo che metta in risalto le peculiarità del territorio di Ferrandina. Partecipare a fiere di settore e progettare educational tour sono solo alcune delle attività messe in campo per far conoscere la città e le sue risorse. La strategia punta a posizionare Ferrandina come una meta di interesse nel panorama turistico italiano, creando opportunità di sviluppo e interazione con il mercato.
Un percorso partecipativo per il futuro di Ferrandina
Il sindaco Carmine Lisanti ha messo in evidenza che la realizzazione del brand è il risultato di un lungo percorso partecipativo, che ha visto la collaborazione attiva della comunità locale e degli operatori del settore. Questo approccio ha permesso di raccogliere idee, esperienze e suggerimenti, rendendo il progetto condiviso e sostenuto da chi vive quotidianamente il territorio.
Lisanti ha espresso la convinzione che questa iniziativa servirà a proiettare Ferrandina verso un futuro di crescita e sviluppo turistico, sociale ed economico. La città si propone di stabilire relazioni con il comprensorio circostante e con Matera, ricoprendo un ruolo fondamentale nel panorama turistico della Basilicata. L’intento è quello di valorizzare le risorse locali e di promuovere un’immagine positiva e attrattiva della città, creando così un ambiente favorevole per gli investimenti e il turismo.
Ferrandina si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, con la speranza di attirare visitatori che possano apprezzarne le bellezze e contribuire alla sua crescita.