La questione del marchio Carta Fabriano si intensifica, con il sindaco Daniela Ghergo che conferma di attendere una risposta alla diffida legale inviata la scorsa settimana al gruppo Fedrigoni. Le tensioni sono sorte a seguito della decisione di Fedrigoni Spa di recedere dal contratto di licenza per la produzione di carta da ufficio a marchio Fabriano. La situazione si complica ulteriormente, poiché il primo cittadino fabrianese ha espresso preoccupazioni riguardo all’impatto della produzione estera sul marchio e sulla reputazione della città .
La posizione del sindaco Ghergo
Daniela Ghergo non ha intenzione di fare passi indietro. La sindaca di Fabriano sottolinea l’urgenza di tutelare il marchio Fabriano, che rappresenta non solo un prodotto, ma l’identità culturale e storica della città . Ha chiarito che la comunicazione di Fedrigoni sul recesso del contratto non specifica un termine certo, il che genera incertezze sul futuro della produzione. Ghergo ha posto l’accento sul fatto che, nonostante la dichiarazione di Fedrigoni, la carta a marchio Fabriano continuerà a essere prodotta all’estero, il che solleva dubbi su pratiche eventualmente ingannevoli.
Critiche alla gestione di Fedrigoni
Il sindaco ha inoltre espresso scetticismo riguardo alle motivazioni fornite da Fedrigoni per la chiusura della società Giano, avvenuta alla fine del 2024 e che ha portato a 173 esuberi. L’azienda aveva definito la produzione come ‘antieconomica’, un’argomentazione considerata controintuitiva ora che la stessa produzione passa a una società straniera. Ghergo si interroga sul motivo per cui la produzione di un prodotto definito non redditizio venga ceduta a un’altra entità per il profitto.
L’impegno del Comune per la salvaguardia dei posti di lavoro
L’amministrazione comunale è determinata a proteggere non solo il marchio, ma anche i posti di lavoro legati a questa tradizione storica. Ghergo ha affermato che il Comune sta monitorando attentamente la situazione, garantendo che il nome Fabriano e la reputazione della città non vengano compromessi. L’atteggiamento del sindaco è aperto al dialogo, ma ferreo nella volontà di preservare il tessuto economico locale.
Le implicazioni economiche per la comunità di Fabriano
La questione del marchio Fabriano non riguarda solo un aspetto commerciale, ma incide profondamente sull’identità socio-economica della comunità . Il legame tra la produzione di carta e le radici della città è emblematico del patrimonio culturale fabrianese. La perdita di posti di lavoro e l’affidamento della produzione all’estero rappresentano una sfida non solo per i lavoratori direttamente coinvolti, ma anche per l’intera economia della zona. La salvaguardia della produzione di carta a Fabriano è vista come una necessità per mantenere viva una tradizione che ha reso celebre questo prodotto nel mondo.