Un’affascinante opportunità di esplorare la letteratura contemporanea si terrà il 15 dicembre 2024, dalle 16:30 alle 18:30, presso l’Associazione Culturale “Villaggio Cultura – Pentatonic” situata in Viale Oscar Sinigaglia, 18/20 a Roma Laurentina. L’evento vedrà protagonista Maria Lenti, autrice di “Segn e artai. Segni e ritagli”, il suo ultimo libro pubblicato nel 2024, con la partecipazione della poetessa Anna Maria Curci, che dialogherà con l’autrice.
Chi è Maria Lenti: un’autrice poliedrica
Maria Lenti è una figura di spicco nel panorama culturale italiano. Nata e residente a Urbino, la sua carriera è caratterizzata da una vasta esperienza come poetessa, narratrice, saggista e giornalista. Prima di intraprendere la carriera politica, Lenti ha insegnato lettere fino al 1994, quando è stata eletta alla Camera dei Deputati con il partito Rifondazione Comunista. Il suo contributo al mondo della cultura è ampio e variegato. I suoi scritti comprendono saggi, recensioni e articoli critici, pubblicati in volumi collettanei, riviste e * Quotidiani*.
Nel 2012, ha raccolto le sue riflessioni in “Effetto giorno”, un’opera che affronta temi di rilevanza culturale e politica. Altri titoli degni di nota includono “Cartografie neodialettali” del 2014, che esplora poeti neodialettali della Romagna e oltre. La sua produzione poetica è altrettanto considerevole: opere come “Un altro tempo” , “Albero e foglia” e “Ai piedi del faro” testimoniano un percorso artistico ricco di emozioni e introspezione. Con il suo nuovo lavoro “Segn e artai: Segni e ritagli”, Lenti continua a esplorare le dinamiche poetiche, immergendo i lettori in un universo linguistico intrigante.
Leggi anche:
Un viaggio nella poesia e nella narrazione
Lenti non si limita alla poesia. La sua produzione include racconti come “Passi variati” e “Giardini d’aria” , dove esplora diverse sfaccettature della vita, presentando una narrazione che invita alla riflessione. È anche autrice di importanti studi, tra cui “Amore del Cinema e della Resistenza” e “In vino levitas. Poeti latini e vino” , che dimostrano la sua versatilità e il suo impegno nell’analizzare la cultura da angolazioni molteplici.
Lenti ha curato antologie come “Dentro il mutamento” , che riunisce voci di poeti italiani contemporanei, e “Il mantello aperto” con narratori italiani. Un segno della sua influenza è il filmato realizzato dal regista Lucilio Santoni nel 2002, “A lungo ragionarne insieme. Un viaggio con Maria Lenti“, che cattura l’essenza della sua poesia e del suo pensiero.
Dettagli dell’evento e come partecipare
L’incontro con Maria Lenti offre l’occasione imperdibile di approfondire il suo pensiero diretto, ascoltando dalla viva voce dell’autrice la genesi dei suoi scritti e il significato artistico di “Segn e artai”. La conversazione sarà guidata da Anna Maria Curci, che porterà la propria prospettiva poetica e dialogherà con Lenti sulle sue opere e sul percorso letterario che ha intrapreso.
Per partecipare, è necessario tesserarsi all’Associazione per l’annata 2024, con un costo di 5€. Durante l’evento è apprezzata una consumazione, che contribuirà al mantenimento dello spazio dedicato alla lettura. È un’opportunità per appassionati di letteratura di connettersi con autori e opere significative, in un ambiente stimolante e accogliente.