Nel cuore di Pavia, il periodo delle festività natalizie si arricchisce di eventi che spaziano dalla musica al teatro, con un’attenzione particolare per le famiglie e i più piccoli. Da oggi fino all’Epifania, la città si prepara a festeggiare con un programma vario, presentato dal sindaco Michele Lissia e dagli assessori Maria Cristina Barbieri e Rodolfo Faldini. Tra le novità spicca il recupero dello spettacolo di droni, originariamente programmato per settembre e saltato a causa del maltempo.
La magia del Natale tra mostre e illuminazioni
Il calendario degli eventi prende avvio domani con l’inaugurazione della mostra fotografica “Junk Christmas” di Simone Ludovico presso il Broletto. L’evento sarà accompagnato dall’accensione del suggestivo Bosco di Natale, che renderà ancora più incantevole l’atmosfera natalizia di Pavia. Contestualmente, a Palazzo Mezzabarba, sarà accesa la scultura Natività, simboleggiando il valore della condivisione durante le festività.
Il sindaco ha rivelato l’impegno della città in questo periodo, con una spesa di 100mila euro destinata a garantire un’illuminazione adeguata in tutti i punti strategici di Pavia. “Ogni alberobello di Natale posizionato durante le festività verrà poi ripiantato una volta terminato il periodo festivo“, ha aggiunto, sottolineando l’importanza della sostenibilità anche in questo contesto.
Leggi anche:
Spettacoli e intrattenimento per tutte le età
Per rendere il Natale di Pavia adatto a tutti, non mancano le attività dedicate ai più giovani. Un esempio è lo spettacolo “Pronto? È Natale?“, previsto per sabato 14 dicembre presso la chiesa di Santa Maria Gualtieri. Inoltre, il 31 dicembre, il “Petit Cabaret” di circo contemporaneo intratterrà il pubblico la sera nei giardini del Castello Visconteo, creando un’atmosfera di festa per le famiglie.
Il passato evento di Capodanno si preannuncia vivace con un Dj set in Piazza Vittoria, dove i giovani avranno l’opportunità di divertirsi e ballare insieme per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Le diverse opportunità di intrattenimento riflettono l’intento dell’amministrazione comunale di coinvolgere cittadini e turisti, rendendo il Natale a Pavia un’esperienza immersa nella gioia e nella condivisione.
Assistenza e inclusione: Un Natale per tutti
Il Comune di Pavia ha pensato anche agli aspetti pratici per garantire un Natale accessibile a tutti. Dal 21 al 24 dicembre, i trasporti pubblici saranno gratuiti, facilitando gli spostamenti in città e l’accesso agli eventi festivi. A questo si aggiunge l’iniziativa dei parcheggi ASM gratuiti, disponibili ogni giorno dalle 17 dal 9 dicembre al 6 gennaio.
Non mancherà, infine, una dimensione di solidarietà. Il 24 dicembre, l’Associazione Club Vogatori Pavesi organizzerà una processione verso il presepe galleggiante sul Ticino, un’iniziativa che trascende la semplice celebrazione, incarnando lo spirito di comunità e sostegno reciproco, mentre la città si prepara a festeggiare una delle ricorrenze più attese dell’anno.