Il 13 maggio 2025 presenta una serie di eventi concentrati su politica, sport, cultura e economia in Italia e a livello internazionale. Tra incontri istituzionali, manifestazioni sportive e appuntamenti culturali, la giornata si sviluppa su più fronti, evidenziando il ruolo dell’Italia nel contesto globale e le dinamiche interne di alcune regioni italiane.
Quando la politica incontra lo sport a roma
A Roma, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella alle 10.30 accoglie le squadre finaliste della Coppa Italia, Milan e Bologna, presso il Quirinale. Questo incontro sottolinea il valore simbolico e unificante dello sport a livello nazionale.
Manifestazioni parlamentari e sociali a roma
La Camera dei deputati apre alle 12.00 con l’inaugurazione della mostra fotografica “Con i piedi nel fango. Un racconto ai margini della cronaca” dell’artista Cristiano Frasca, evento promosso da Forza Italia con la partecipazione del vicepresidente Mulè.
Leggi anche:
Più tardi, alle 17.00, nella stessa sede, una delegazione del movimento ‘Natitaliani‘ presenta ai parlamentari oltre 110.000 firme contro il decreto sulla cittadinanza, manifestazione politica che richiama l’attenzione sui temi dell’immigrazione e dell’identità nazionale.
Le iniziative europee e i mercati finanziari
Nel pomeriggio, alle 17.30, si celebra la giornata dell’Europa 2025, con un evento al Parlamento europeo dedicato a “De Gasperi, Schuman e il futuro del progetto europeo“. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani partecipa, puntando l’attenzione sulle sfide e le prospettive dell’integrazione europea.
Sempre a Roma si svolgono aste di Btp al ministero dell’Economia, seguite a distanza dal mercato internazionale durante la riunione dell’Ecofin a Bruxelles e dalla pubblicazione del dato sull’inflazione Usa di aprile, a New York. Questi appuntamenti influenzano i mercati finanziari e la politica economica sia europea che globale.
Mobilitazione sindacale e culturale nelle marche
Ad Ancona, presso la banchina 5 del porto alle 11.00, la Cgil promuove una serie di iniziative collegate al referendum, con la partecipazione del segretario generale Landini. Nel pomeriggio, eventi simili si svolgono nel territorio marchigiano, a Sassoferrato nel Teatro del Sentino alle 15.30 e a Pergola con un comizio in piazza alle 18. Queste manifestazioni rappresentano momenti importanti per la mobilitazione sindacale e la partecipazione civica nelle Marche.
Al Cnr di Roma, in piazzale Aldo Moro alle 10.30, si organizza la conferenza per l’assegnazione delle bandiere blu a località marine e spiagge italiane, riconoscimento che premia qualità ambientale e servizi turistici.
Sempre nella capitale, alla Direzione generale dell’Inps, una relazione di verifica sull’attività dell’istituto nel 2024 viene presentata alle 11.00. Il controllo del lavoro dell’Inps testimonia l’attenzione sul sistema previdenziale e assistenziale nazionale.
A Osimo, il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida visita alle 11.30 la sede dell’Agenzia Marche Agricoltura e Pesca, accompagnato dal presidente della Regione Marche, Acquaroli, per verificare progetti e azioni locali in agricoltura e pesca.
Industria e innovazione a roma
Nel pomeriggio, alla Camera di Commercio di Roma alle 16.30, Intesa Sanpaolo organizza una tavola rotonda su scenario e trend economici regionali, distretti industriali e poli tecnologici con il presidente Tagliavanti. L’incontro punta a fare il punto su sviluppo industriale e tecnologico nell’area romana.
Eventi sportivi e culturali di rilevanza nazionale e internazionale
Napoli ospita l’inizio della quattro giorni dedicata alla Nave Vespucci, appuntamento atteso del calendario marittimo italiano che coinvolge appassionati e istituzioni locali.
A Lecce la quarta tappa del Giro d’Italia, un percorso di 189 km da Alberobello alla città salentina, mette in mostra la passione per il ciclismo e la valorizzazione dei territori attraverso l’evento sportivo.
A Roma, al Foro Italico continua l’Internazionali Bnl d’Italia, torneo di tennis di rilievo internazionale che attira atleti e pubblico da tutta Europa.
In ambito culturale, a Cannes si apre la 78ª edizione del Festival del cinema con l’assegnazione della Palma d’oro alla carriera a Robert de Niro, premio che celebra la sua lunga attività cinematografica.
Nella capitale, al Palazzo delle Esposizioni alle 11.00 viene presentata la mostra “Dal cuore alle mani. Dolce&Gabbana“, che illustra il contributo della famosa maison italiana alla moda contemporanea.
Il ruolo dell’italia nei vertici internazionali
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella partecipa al vertice Cotec a Coimbra, in Portogallo, per discutere di innovazione e sviluppo tecnologico con altri capi di Stato e istituzioni europee.
Il presidente Usa Trump è in visita ufficiale in Arabia Saudita, Qatar ed Emirati Arabi Uniti per incontri bilaterali e accordi strategici.
Conferenze e giustizia internazionale
Il presidente cinese Xi Jinping apre a Pechino la conferenza ministeriale Cina-Celac, che si concentra su cooperazione e relazioni tra la Cina e i paesi dell’America Latina e Caraibi.
Nel mondo della giustizia, a Parigi arriva la sentenza nel processo contro Gérard Depardieu, accusato di violenza sessuale. La decisione sarà seguita con attenzione dai media internazionali.
In Russia, a Kazan si tiene il forum economico internazionale ‘Russia-mondo islamico‘, appuntamento importante per rafforzare relazioni economiche e culturali.
A Berlino, l’Onu organizza una riunione ministeriale dedicata al mantenimento della pace in diverse aree di crisi.
A Copenhagen si svolge il summit sulla democrazia, promosso dall’ex segretario generale della Nato Rasmussen, per discutere difesa e valori democratici nel contesto globale.