Eurovision song contest 2025: la seconda semifinale con Yuval Raphael sul palco di Basilea

Eurovision song contest 2025: la seconda semifinale con Yuval Raphael sul palco di Basilea

La seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025 si svolge il 15 maggio al St. Jakobshalle di Basilea, con 16 paesi in gara e la partecipazione attesa di Yuval Raphael per Israele; diretta su Rai 2.
Eurovision Song Contest 20253A 2 Eurovision Song Contest 20253A 2
La seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025 si svolge il 15 maggio a Basilea, con 16 paesi in gara per gli ultimi dieci posti in finale, tra cui spicca l’artista israeliana Yuval Raphael. La serata sarà trasmessa in diretta su Rai 2 e RaiPlay. - Gaeta.it

La seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025 si terrà giovedì 15 maggio al St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera. Dopo la prima selezione di martedì 13 maggio, che ha individuato dieci finalisti, questa seconda prova vedrà sfidarsi altri 16 paesi su 37 in gara. Grande curiosità ruota attorno alla performance dell’artista israeliana Yuval Raphael. Quest’anno, la finale si svolgerà sabato 17 maggio, con la partecipazione dei qualificati delle due semifinali, dei Big Five e del paese ospitante Svizzera.

Modalità e partecipanti della seconda semifinale a Basilea

Questa sera, 15 maggio 2025, sul palco dello St. Jakobshalle si esibiranno 16 nazioni tra quelle rimaste in gara. Gli interpreti si contenderanno gli ultimi dieci posti disponibili per la finale di sabato, dove si aggiungeranno ai dieci selezionati nella prima semifinale di martedì. Il sistema di selezione prevede l’esibizione di ogni artista e la successiva votazione combinata tra giurie ed audience, che definisce i qualificati. Alla finale accederanno, come da regolamento, anche i Big Five – cioè Italia, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito – insieme alla Svizzera, paese ospitante.

Un’attenzione speciale è rivolta alla rappresentante israeliana Yuval Raphael con il brano “New Day Will Rise”, che suscita grande interesse sul fronte mediatico e tra i fan dell’Eurovision per l’atmosfera particolare della sua performance e l’inedita fusione di sonorità. L’esibizione di Yuval sarà uno dei momenti più attesi della serata.

Le caratteristiche della gara e la formula di presentazione degli artisti

Ogni performance sarà introdotta da un breve video di presentazione. In questa clip, l’artista troverà una cartolina che rappresenta una località svizzera e incontrerà un abitante del luogo per condividere un’attività. Questa formula serve a creare un legame tra i partecipanti e il paese ospitante, mostrando scorci del territorio svizzero attraverso l’occhio degli artisti. I video precedenti all’esibizione forniscono così un contesto più ampio alla gara e consentono al pubblico di conoscere meglio ogni cantante prima dell’interpretazione live.

Questa modalità di introduzione sottolinea l’esperienza dal vivo e valorizza l’interazione tra culture diverse, aggiornando la tradizionale presentazione per renderla più coinvolgente. Sul palco, ogni artista ha a disposizione pochi minuti per trasmettere l’essenza del proprio brano con luci, scenografia e coreografie studiate per emergere tra oltre trenta concorrenti.

Come e dove seguire la seconda semifinale in tv e streaming

L’appuntamento con la seconda semifinale è fissato per le 21 di giovedì 15 maggio, in diretta su Rai 2. Sarà preceduta da un’anteprima a partire dalle 20.15. La trasmissione sarà disponibile anche in streaming su RaiPlay e in contemporanea su Rai Radio2, per permettere un’esperienza multimediale a chi preferisce ascoltare l’audio o seguire in mobilità.

La finale, invece, andrà in onda sabato 17 maggio in prima serata su Rai 1, con la stessa copertura su Rai Radio2 e RaiPlay. La conclusione della semifinale dovrebbe avvenire poco dopo le 23.15, momento in cui sarà resa nota la classifica provvisoria con i nuovi dieci finalisti.

L’annuncio dei risultati è una parte molto attesa della serata, e offre momenti di tensione e festeggiamenti, visto che alcuni big saranno già qualificati in finale e guarderanno alla gara con interesse. L’evento si conferma uno degli appuntamenti musicali più seguiti sia in Europa, sia in Italia.

La conduzione italiana e le novità 2025

La gestione del programma su Rai prevede la conferma di Gabriele Corsi, al suo quinto anno consecutivo alla conduzione delle serate eurovisive italiane. Accanto a lui, come novità, sarà presente Big Mama, nota per aver partecipato in passato come concorrente al festival di Sanremo. È la prima volta che una ex cantante di Sanremo assume questo ruolo nell’Eurovision Song Contest per l’Italia.

Un’altra novità riguarda la serata finale, durante la quale sarà presente un portavoce incaricato di comunicare il voto della giuria italiana. Questa scelta mira a dare un volto più definito a questa parte della trasmissione, affiancando la presentazione tradizionale con una figura che rappresenta ufficialmente l’Italia dietro alle quinte del voto.

Il mix tra conferme e innovazioni nel commento italiano punta a mantenere alta l’attenzione del pubblico e ad avvicinare spettatori diversi, dalla platea consolidata ai nuovi fan dell’Eurovision. Questa formula sarà testata anche nei prossimi anni.

L’ordine di uscita e le proposte musicali della seconda semifinale

La lista degli artisti e dei brani in gara nel secondo turno a Basilea prevede una scaletta diversificata, con stili e lingue differenti. Tra gli interpreti spiccano Go-Jo per l’Australia con “Milkshake Men”, Nina Žižić dal Montenegro con “Dobrodošli” e Emmy dall’Irlanda con “Laika Party”. Da Lettonia arriveranno le Tautumeitas con “Bur man laimi”, mentre l’Armenia presenterà Parg con “Survivor”.

Anche l’Austria sarà in gara con JJ e il pezzo “Wasted Love”. Il Regno Unito ha già ipotecato il posto in finale, quindi non sarà in competizione questa sera, ma resterà comunque presente nelle dinamiche della gara. Klavdia rappresenta la Grecia con “Asteromata”, la Lituania schiera Katarsis con “Tavo asys”. Malta sarà portata da Miriana Conte con “Serving”.

La Georgia si affida a Mariam Shengelia in “Freedom”, e tra i big già qualificati in finale troviamo anche la Francia con Louane e il suo “Maman”. Le danesi Sissal cantano “Hallucination”, mentre il palco vedrà la Repubblica Ceca impegnata con Adonxs e “Kiss Kiss Goodbye”. Dal Lussemburgo arriva Laura Thorn con “La poupée monte le son”. Israele si presenta con Yuval Raphael in “New Day Will Rise”.

Tra i big già in finale, la Germania è rappresentata da Abor & Tynna con “Baller”. Completa il quadro Serbia con Princ e “Mila” e la Finlandia con Erika Vikman che propone “Ich komme”.

Questa varietà riflette l’eterogeneità delle proposte di Eurovision, con artisti provenienti da paesi molto diversi che mostrano un ampio spettro di generi musicali e lingue. La seconda semifinale sarà decisiva per definire le ultime presenze alla kermesse finale.

Change privacy settings
×