Eugenio Trani critica l'opposizione sui finanziamenti elettorali e l'urbanistica a Ladispoli

Eugenio Trani critica l’opposizione sui finanziamenti elettorali e l’urbanistica a Ladispoli

Eugenio Trani, consigliere comunale di Ladispoli, critica l’opposizione per la mancanza di proposte concrete sull’urbanistica e promuove il progetto “Dopo di Noi” come priorità per la comunità.
Eugenio Trani Critica L27Opposi Eugenio Trani Critica L27Opposi
Eugenio Trani critica l'opposizione sui finanziamenti elettorali e l'urbanistica a Ladispoli - Gaeta.it

Il Consigliere Comunale di Ladispoli, Eugenio Trani, ha recentemente espresso forti critiche nei confronti della sua opposizione, gettando una luce intensa sullo stato dell’urbanistica locale. Trani ha sottolineato che la discussione sull’urbanistica è spesso dominata da polemiche, senza un’adeguata proposta di alternative concrete. Le sue dichiarazioni hanno come focus il progetto “Dopo di Noi” e il presunto immobilismo di coloro che siedono dall’altra parte del consiglio.

Le critiche all’opposizione

Eugenio Trani non usa mezzi termini nel condannare l’operato dei colleghi dell’opposizione, affermando che le loro argomentazioni sono “chiacchiere da bar“. Durante una recente nota, Trani ha messo in relazione le sue critiche con la storia urbanistica di Ladispoli. Ha asserito che i problemi di “devastazione urbanistica” siano cominciati nel 2010, collegandoli direttamente alla Variante di PRG introdotta dall’allora Sindaco Paliotta e dall’attuale consigliere Garau. Trani evidenzia che Garau, un importante attore del passato, ha rivendicato orgogliosamente scelte che ora vengono criticati dalle nuove forze politiche.

L’assessore ha voluto far sapere che i membri dell’opposizione non hanno presentato osservazioni significative su un progetto di sviluppo che riguarda la società SARA 94, il quale, a suo avviso, avrebbe potuto apportare ulteriori benefici alla comunità. Secondo Trani, l’opposizione ha speso molto tempo a discutere il piano della società Piazza Grande, ma senza sostanza, limitandosi a speculazioni su possibili truffe e fallimenti, senza che venissero sostenute da fatti. Questo, per Trani, rappresenta una mancanza di serietà e responsabilità.

Il progetto “Dopo di Noi”

Il progetto “Dopo di Noi” è tra i principali obiettivi dell’amministrazione di Trani. In particolare, il consigliere rivendica con orgoglio il proprio impegno nel portare avanti politiche a favore della comunità, specie per le fasce più vulnerabili della popolazione. Ha anche ringraziato il Sindaco Grando per il suo approccio nel cercare soluzioni pratiche e fattive. Trani afferma che la modifica della convenzione rappresenta un’importante azione preliminare per la realizzazione di questo progetto.

Il consigliere ritiene che sia fondamentale non solo discutere, ma anche agire con decisione, proponendo soluzioni reali e dignitose. Il suo intento, come dichiarato, è mettere in pratica un approccio costruttivo e poco incline a polemiche. Le sue affermazioni fanno pensare che la strategia di comunicazione vincente consista nel mantenere un focus sulle questioni di interesse pubblico piuttosto che su quelli politico-partitici.

Riflessioni su finanziamenti elettorali

Trani ha infine affrontato la questione dei finanziamenti elettorali, suggerendo che vi sia una sorta di isteria dettata dalla preoccupazione per risorse non concessi, piuttosto che da problematiche legate allo sviluppo locale. La sua professione di Commercialista lo porta a vedere le cose sotto un’altra angolazione, evidenziando l’importanza di avere contratti ben strutturati e con aziende di fiducia.

La certezza di una fideiussione e l’adeguamento alle normative nazionali sono elementi che, secondo lui, dovrebbero rassicurare anche gli scettici. Trani si distacca dall’approccio complottista, cercando di portare il dibattito su livelli più concreti e temi decisivi per il futuro della città.

Il suo impegno rimane chiaro: portare avanti azioni concrete e tangibili, al di fuori delle polemiche, lavorando per un futuro migliore per Ladispoli e i suoi cittadini.

Change privacy settings
×