Il festival estivo di Cerveteri, giunto alla sua diciannovesima edizione, si prepara a offrire quattro serate di eventi al parco della Legnara. Tra concerti e spettacoli comici, la manifestazione richiamerà artisti e pubblico per un appuntamento ricco di presenza nazionale. La kermesse si svolgerà da giovedì 14 a domenica 17 agosto e promette una linea artistica diversificata, con nomi noti nel panorama musicale e della comicità italiana.
Il calendario del festival con protagonisti di rilievo nazionale e ingresso gratuito per molte serate
La rassegna comincerà giovedì 14 agosto con una serata dedicata alla romanità musicale. L’orchestraccia aprirà la manifestazione con il suo repertorio energico e folk. In apertura suonerà anche il gruppo romano Il muro del canto, noto per il suo folk urbano e melodie cantautoriali. La serata d’esordio punta a coinvolgere gli spettatori con una forte identità territoriale.
Il 15 agosto sarà il giorno degli Afterhours, una delle band storiche del rock alternativo italiano. Capitanati da Manuel Agnelli, gli Afterhours porteranno in scena il loro tour “Ballate per piccole iene”, che ha registrato oltre 100mila biglietti venduti in tutta Italia. Questa tappa è una delle pochissime a ingresso gratuito del tour e la scelta di tenerla aperta fa parte dell’impegno dell’amministrazione cittadina per valorizzare il festival durante il Ferragosto. È previsto un grande afflusso di pubblico per questo evento che rappresenta il momento clou della kermesse.
Leggi anche:
Sabato 16 agosto arriverà direttamente sul palco di Cerveteri Maurizio Battista, uno dei volti più conosciuti della comicità romana con oltre trent’anni di carriera. Lo spettacolo “Una serata indimenticabile” presenterà sketch nuovi, ospiti e momenti di musica con Demo Morselli e Marcello Cirillo affiancati dalla big band. Completano la lineup Manuela Villa e l’imitatore Antonio Mezzancella. In questo caso l’ingresso sarà a pagamento, con biglietti disponibili sulla piattaforma TicketOne.
La chiusura affidata agli almamegretta
La chiusura del festival, domenica 17 agosto, sarà affidata agli Almamegretta, gruppo nato a Napoli con una carriera di trent’anni e riconoscimenti dal Club Tenco. Il loro repertorio fonde trip hop, reggae, rap e brani tradizionali napoletani, offrendo uno spettacolo musicale variegato. Ad aprire questa serata ci saranno i Wogiagia, formazioni emergenti del genere world music e contaminazioni elettroniche.
Il ruolo istituzionale di cerveteri e la strategia per un festival accessibile e partecipato
Il sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, ha evidenziato la continuità e il valore del festival per la città, sottolineandone l’importanza come simbolo dell’estate cerveterana da quasi due decenni. La manifestazione dimostra di saper attrarre grandi nomi e di conservare un legame con il tessuto territoriale.
L’assessore alla cultura, Francesca Cennerilli, ha spiegato la scelta di mantenere il riserbo sui nomi fino all’annuncio ufficiale, per suscitare aspettativa. Ha poi ricordato che gli Afterhours sono protagonisti di uno dei tour più significativi del momento e che il loro concerto gratis, unico in Italy assieme a un’altra data, rappresenta un gesto di attenzione verso i cittadini e i visitatori.
La disponibilità di spettacoli gratuiti per quasi tutta la durata della manifestazione ha la finalità di incoraggiare la partecipazione e il coinvolgimento del pubblico di tutte le età. L’eccezione riguarda solamente lo spettacolo di Battista, con biglietti acquistabili su piattaforme ufficiali.
Quella proposta dal comune di Cerveteri è una manifestazione che va oltre la dimensione di semplice intrattenimento. Si tratta di riproporre una tradizione estiva consolidata e di offrire un’occasione di aggregazione che premia qualità artistica e diversità culturale.
Il contesto musicale e culturale di etruria eco festival nella proposta artistica e di spettacolo
La scelta del cast riflette la volontà di proporre generi e linguaggi diversi. L’Orchestraccia e Il muro del canto rappresentano un legame con la cultura romana e con una sonorità folk citadina.
Gli Afterhours, fra i gruppi più influenti del rock italiano, portano invece un’impronta alternativa che affascina un pubblico ampio, anche giovanile. La loro presenza gratuita, in una data delicata come Ferragosto, punta a destare interesse e partecipazione.
La comicità romana di maurizio battista
La comicità di Maurizio Battista è da sempre ancorata alla realtà romanesca, con una satira pacata e momenti di leggerezza che restano legati all’esperienza quotidiana. La presenza della big band e degli ospiti regala varietà e tecnica musicale.
Gli Almamegretta chiudono con un repertorio eclettico che spazia tra stili diversi, passato e moderno, sottolineando radici napoletane ma aperte a influenze internazionali. Wogiagia in apertura mostrano un tocco di musica contemporanea, scegliendo sonorità di mondo.
Etruria eco festival quindi mantiene un equilibrio fra tradizione locale e proposta artistica nazionale, capace di soddisfare gusti diversi e di offrire spettacoli di qualità in un ambiente all’aperto.
L’evento al parco della Legnara si colloca come appuntamento fisso dell’estate nel territorio di Cerveteri e conferma l’importanza della musica e della comicità come forme di attrazione e aggregazione sociale nella dimensione culturale di un comune del Lazio.