Un incidente ha coinvolto un’escursionista belga, che ha riportato ferite mentre si trovava sul sentiero che collega Corniglia a Vernazza, una delle zone più pittoresche del Parco nazionale delle Cinque Terre. I soccorsi sono stati rapidi ed efficaci, coinvolgendo diverse unità del personale specializzato per garantire assistenza medica alla donna.
Incidente sul sentiero delle Cinque Terre
La tragica caduta è avvenuta lungo il celebre sentiero che unisce le due località liguri, noto non solo per la bellezza dei paesaggi ma anche per i suoi tratti impegnativi. La vittima, di nazionalità belga, si trovava in escursione in un giorno di bel tempo, quando ha perso l’equilibrio e ha subito un infortunio. La sua situazione è risultata subito critica, richiedendo un intervento tempestivo da parte dei servizi di emergenza.
La zona in cui è avvenuto l’incidente è caratterizzata da sentieri stretti e scoscesi, che possono presentare rischi per l’incolumità degli escursionisti meno esperti. Anche se il Parco nazionale è regolarmente affollato da turisti, la sicurezza lungo questi percorsi rimane una priorità.
Leggi anche:
L’intervento dei soccorsi
Immediatamente dopo la segnalazione dell’incidente, il soccorso alpino è stato attivato, insieme al personale del reparto volo dei vigili del fuoco di Genova. Oltre a trattare le condizioni della donna, il personale dei soccorsi ha dovuto affrontare le difficoltà logistiche legate al difficile accesso della zona.
Il servizio di emergenza ha inviato un team di elisoccorritori, i quali sono stati verricellati a terra per prestare assistenza medica. Una volta sul posto, il personale del 118, in collaborazione con i vigili del fuoco, ha stabilizzato l’escursionista utilizzando un materassino a depressione, un dispositivo fondamentale in casi di infortunio per garantire il massimo comfort e sicurezza durante il soccorso.
Trasporto della vittima in ospedale
Dopo le prime cure, la donna è stata preparata per il trasporto. L’operazione di evacuazione è stata effettuata con l’utilizzo di una barella, issata a bordo dell’elicottero mediante un verricello. Questo metodo è stato scelto per evitare complicazioni e garantire che la vittima ricevesse una cura immediata e adeguata presso un ospedale.
Fortunatamente, l’intervento tempestivo e coordinato delle squadre di soccorso ha permesso di trasferire l’escursionista in sicurezza. Emerge l’importanza della preparazione e del coordinamento tra i vari corpi di soccorso, specialmente in scenari complessi come quello delle Cinque Terre, dove le condizioni geografiche possono complicare le operazioni.
Il richiamo alla sicurezza
Questo episodio sottolinea l’importanza della prudenza durante le escursioni, in special modo sulle tracce più difficili. Le Cinque Terre attirano ogni anno migliaia di visitatori per la loro straordinaria bellezza, ma per esplorare le sue meraviglie è fondamentale rispettare le norme di sicurezza, informarsi prima di intraprendere un sentiero e avere sempre a disposizione un equipaggiamento adeguato. La consapevolezza dei rischi associati a determinati percorsi può contribuire a prevenire incidenti e garantire un’esperienza più sicura e piacevole.