Enzo Gragnaniello, Solis String Quartet e Cristina Donadio: un viaggio emozionante tra musica e poesia al Teatro Acacia

Enzo Gragnaniello, Solis String Quartet e Cristina Donadio: un viaggio emozionante tra musica e poesia al Teatro Acacia

Domani al Teatro Acacia di Napoli, “Anime in tempesta – In viaggio con i Poeti” unisce musica e poesia con Enzo Gragnaniello, Solis String Quartet e Cristina Donadio per un’esperienza multisensoriale unica.
Enzo Gragnaniello2C Solis Strin Enzo Gragnaniello2C Solis Strin
Enzo Gragnaniello, Solis String Quartet e Cristina Donadio: un viaggio emozionante tra musica e poesia al Teatro Acacia - Gaeta.it

Un evento imperdibile si preannuncia per gli amanti dell’arte e della musica a Napoli. Domani, alle 20.30, il Teatro Acacia ospiterà “Anime in tempesta – In viaggio con i Poeti”, una creazione che unisce il talento di Enzo Gragnaniello, del Solis String Quartet e dell’attrice Cristina Donadio. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Alessandro Scarlatti, sotto la direzione di Oreste de Divitiis, e promette di coinvolgere il pubblico con una fusione unica di poesia, musica e narrazione.

L’evento e la sua concezione artistica

La manifestazione si configura come un’esperienza multisensoriale, in cui la musica e la letteratura si intrecciano in un racconto avvincente. “Una fusione di musica, poesia e narrazione” è come la descrive Tommaso Rossi, direttore artistico della Scarlatti. Obiettivo dell’evento è quello di trasportare il pubblico nell’universo di celebri poeti e cantautori, dando nuova vita ai testi di nomi illustri come Jacques Brel, Tom Waits, Leonard Cohen e Nick Cave. Il ritmo delle canzoni si accompagna a un racconto originale redatto da Stefano Valanzuolo, che funge da “fil rouge” per l’intera performance. Cristina Donadio avrà il compito di interpretare queste suggestioni, rendendo ogni pezzo musicale un capitolo di un racconto corale.

La musica: un viaggio tra le versioni italiane

Le canzoni che compongono la scaletta dell’evento sono state selezionate con cura e presentano arrangiamenti musicali realizzati da Antonio Di Francia. Un aspetto significativo è che tutte le canzoni, rivisitate per l’occasione, vengono cantate in italiano, permettendo al pubblico di apprezzare la profondità dei testi attraverso traduzioni e rielaborazioni. Tra i pezzi scelti, ci sono titoli iconici come “Sympathy” dei Rare Bird, interpretata da Daniele Pace nel 1970, e “The Sound of Silence” di Paul Simon, resa nota in Italia da Bruno Lauzi. Altri brani, come “Vuelvo al Sur” di Astor Piazzolla e “Gracias a la Vida” di Violeta Parra, trovano nuove interpretazioni grazie ai lavori di artisti come Fiorella Mannoia e Gabriella Ferri. Enzo Gragnaniello stesso contribuisce con la sua poetica, adattando e creando nuove versioni delle canzoni, promettendo di dare una freschezza inaspettata alle melodie più celebri.

Sentimenti universali e reinterpretazione dei classici

Il concerto è anche un percorso attraverso sentimenti universali e storie intramontabili. Brani come “Riders on the Storm” dei Doors, “Perfect Day” di Lou Reed, “Dance Me to the End of Love” di Leonard Cohen, “To Be By Your Side” di Nick Cave e “Broken Bicycles” di Tom Waits troveranno nuova vita in questa rielaborazione. Gragnaniello mantiene intatto il significato di queste opere, al contempo offrendo una nuova voce e una nuova interpretazione che invita alla riflessione. Ogni canzone diventa, così, un ponte tra generazioni, una connessione emotiva tra chi ascolta e le storie che vengono raccontate.

Un progetto musicale di alto calibro

Il coinvolgimento del Solis String Quartet segna un importante tratto distintivo di questo progetto musicale. Composto da Vincenzo Di Donna e Luigi De Maio al violino, Gerardo Morrone alla viola e Antonio Di Francia al violoncello, il quartetto ha collaborato con Gragnaniello per anni alla creazione di questo allestimento. Questo concerto segna un traguardo significativo per la loro collaborazione, un’opportunità per mostrare l’evoluzione artistica e la sinergia che si è creata tra gli artisti. Il risultato sarà un’esperienza avvolgente, un vero e proprio viaggio emotivo che conquisterà il pubblico presente al Teatro Acacia.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×