Engineering, nota azienda nel settore della digitalizzazione per imprese e pubblica amministrazione, ha recentemente ricevuto la certificazione Top Employer Italia 2025 dal Top Employers Institute. Questo prestigioso riconoscimento è il risultato di un’analisi approfondita delle pratiche aziendali in ambito risorse umane, volta a valutare il benessere dei dipendenti e la capacità delle aziende di creare ambienti di lavoro ottimali.
Il valore del riconoscimento Top Employer
La certificazione Top Employer è un marchio di qualità assegnato alle aziende che dimostrano eccellenza nelle politiche di gestione delle risorse umane. Ogni anno, il Top Employers Institute analizza un ampio numero di imprese, valutando le strategie HR attraverso più di 250 domande. Engineering ha superato con successo questa procedura, che si focalizza su sei aree principali tra cui People Strategy, Work Environment e Talent Acquisition.
Questa certificazione non solo attesta l’impegno dell’azienda verso il benessere dei propri dipendenti, ma funge anche da benchmark globale. Le aziende certificate hanno l’opportunità di confrontarsi con le best practices mondiali, identificare aree di miglioramento e cogliere nuove opportunità di crescita, creando così ambienti di lavoro più coinvolgenti e sostenibili.
Leggi anche:
Dichiarazioni di un leader HR
Alessia D’Addario, Chief Human Resources Officer di Engineering, ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento, affermando che rappresenta una conferma del continuo impegno dell’azienda nel valorizzare il capitale umano. Secondo D’Addario, l’azienda si impegna a creare un contesto lavorativo che promuova ispirazione, supporto e sviluppo delle competenze individuali. Questo approccio, incentrato sui dipendenti, mira a generare un valore tangibile e risultati significativi per tutti gli attori coinvolti.
L’attenzione al benessere e alla professionalità dei collaboratori si traduce in politiche innovative che rispondono alle esigenze dei dipendenti, comunicando chiaramente l’importanza che l’azienda attribuisce alla loro crescita personale e professionale. Engineering, quindi, si posiziona come un esempio di come le pratiche HR efficaci possano migliorare l’ambiente di lavoro e influenzare positivamente la vita di chi lavora con loro.
Un impatto globale e locale
Nel 2025, il Top Employers Institute ha certificato oltre 2.400 aziende in 125 Paesi, di cui 151 in Italia. Queste aziende sono state riconosciute per il loro impegno nella creazione di ambienti di lavoro eccellenti e nella promozione della diversità , equità e inclusione. L’analisi effettuata dal Top Employers Institute ha evidenziato come tali politiche non solo migliorino il clima aziendale, ma generino anche un impatto positivo sulla vita di milioni di persone nel mondo.
L’assegnazione della certificazione a Engineering non è solo un traguardo per l’azienda, ma anche un segnale per il settore, dimostrando come le politiche HR di qualità possano contribuire a plasmare un futuro di lavoro migliore. Il riconoscimento conferisce a Engineering una posizione di rilievo, evidenziando il suo impegno nell’implementazione di pratiche manageriali che beneficiano non solo i dipendenti, ma la società nel suo complesso.