Enel racconta i progressi e le novità alla terza edizione dell’eco festival della mobilità sostenibile

Enel racconta i progressi e le novità alla terza edizione dell’eco festival della mobilità sostenibile

L’eco festival a Roma presenta i progressi di Enel X Way Italia nella mobilità elettrica, con nuove tecnologie di ricarica, ampliamento della rete in Italia e incentivi per facilitare l’uso dei veicoli elettrici.
Enel Racconta I Progressi E Le Enel Racconta I Progressi E Le
L’Eco Festival di Roma 2025 presenta gli avanzamenti di Enel X Way Italia nella mobilità elettrica, con nuove tecnologie di ricarica e l’ampliamento della rete nazionale per supportare la transizione verso trasporti più sostenibili. - Gaeta.it

L’eco festival della mobilità sostenibile torna a Roma il 16 e 17 settembre 2025 per aggiornare pubblico e addetti ai lavori sui cambiamenti che stanno modellando la mobilità elettrica in Italia. Enel X Way Italia, protagonista nel campo delle infrastrutture di ricarica, ha annunciato i nuovi passi fatti sul fronte tecnologico e la crescita della rete elettrica per auto e mezzi leggeri.

L’impegno di enel x way italia nella mobilità elettrica

Simone Tripepi, CEO di Enel X Way Italia e responsabile del Charging Point Operator in Enel X global retail, ha aperto la presentazione dell’evento sottolineando la continuità degli sforzi di Enel nel settore della mobilità sostenibile. L’azienda continua a puntare su una mobilità essenzialmente elettrica, una direzione che ha consolidato negli ultimi anni con investimenti costanti e strategie concrete. All’Eco Festival, ormai alla terza edizione, Enel mostra come le infrastrutture di ricarica siano una parte centrale del cambiamento verso mezzi meno inquinanti. Questo evento, che si tiene presso il Centro Congressi di Piazza di Spagna a Roma, rappresenta un momento per fare il punto sullo stato delle cose in Italia, sia per il trasporto di persone sia per quello delle merci.

Innovazioni tecnologiche nelle infrastrutture di ricarica

Tra i risultati più rilevanti presentati, Enel ha illustrato le nuove funzioni che hanno migliorato l’esperienza degli utenti delle sue colonnine. Uno di questi progressi riguarda la possibilità di effettuare pagamenti direttamente con carta di credito o di debito, un’opzione che deve ancora diffondersi su larga scala nel settore. A luglio 2025, sono stati installati i primi 400 POS fisici sulle infrastrutture di ricarica, a cui si aggiungono 3400 POS virtuali già operativi. Questi dispositivi aiutano a semplificare l’accesso alle ricariche, eliminando barriere tecniche e favorendo l’utilizzo anche da parte di chi non utilizza app o piattaforme specifiche. L’avvio di questa soluzione è considerato un passo importante per facilitare l’espansione del sistema di ricarica elettrica nel Paese.

Crescita della rete di ricarica sul territorio italiano

Il piano di ampliamento della rete di punti di ricarica di Enel è in piena attività. Dall’ultima edizione dell’eco festival, l’azienda ha aggiunto circa 2000 nuovi punti di ricarica su tutto il territorio nazionale. Nei prossimi mesi, fino alla fine del 2025, sono previsti altri 3000 punti operativi. Questo aumento sostanziale risponde alla crescita della domanda di veicoli elettrici e alla necessità di accompagnare la svolta ecologica con un’infrastruttura accessibile e diffusa. Per incentivare l’uso degli impianti, Enel ha lanciato tariffe scontate su ricariche effettuate tramite i POS fisici, un’iniziativa commerciale che vuole avvicinare più clienti possibili all’uso delle colonnine pubbliche e domestiche.

Eco festival come piattaforma per il dialogo sulla mobilità sostenibile

L’Eco Festival si conferma uno spazio di discussione e aggiornamento per chi lavora e segue il mondo della mobilità sostenibile e delle città intelligenti. L’evento offre la possibilità di confrontarsi sulle sfide della transizione energetica e sulle soluzioni adottate nel trasporto pubblico e privato. Le innovazioni tecnologiche, il potenziamento delle infrastrutture e le politiche di incentivazione sono temi al centro delle sessioni che coinvolgono aziende, istituzioni e cittadini. Questo festival è ormai una tappa fissa per chi segue la diffusione della mobilità elettrica in Italia e vuole monitorare i progressi effettivi oltre le promesse.

Enel si prepara dunque a chiudere un 2025 di significativi ampliamenti della rete e migliorie tecniche, continuando a mettere in campo nuovi strumenti per rendere l’esperienza di ricarica più semplice e a portata di tutti. Il lavoro sul campo e l’impegno comunicativo al festival rispecchiano il ritmo di una trasformazione progressiva, che coinvolge non solo la tecnologia ma anche la cultura dell’auto e della città.

Change privacy settings
×