Nel giugno 2024, il settore turistico si preparava ad affrontare una stagione estiva all’insegna delle assunzioni. Con una richiesta che sfiorava i 170.000 lavoratori, tra figure fisse e stagionali, l’industria dell’ospitalità si mostrava vitale. Secondo Confcommercio, gli alberghi, ristoranti e bar avrebbero contribuito con circa 70.000 posti. Se si considera l’indotto, la cifra balza a un impressionante 170.000, affermando il turismo come uno dei settori trainanti dell’economia italiana, in netto contrasto con colossi come Stellantis, che conta circa 40.000 dipendenti.
La struttura del settore turistico
Nel 2024, il comparto turistico italiano ha visto un’intensa domanda di forza lavoro, con oltre 1,4 milioni di occupati. Di questi, un significativo 27% proveniva dall’estero. Tuttavia, il settore deve fronteggiare una sfida seria: la mancanza di competenze professionali specifiche. Dati di Unioncamere rivelano che il 45% delle posizioni rimane vacante per difficoltà nel reperire personale adeguato. A ulteriore conferma, l’UNWTO ha collocato la carenza di personale tra le principali criticità, insieme agli eventi meteorologici estremi, per il turismo globale. Per affrontare questa crisi, alla BIT è stato deciso di promuovere eventi mirati, tra cui l’area BIT4Job, per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore.
Focus sull’evento BIT4Job
Il cuore pulsante di BIT4Job sarà martedì 11, giornata dedicata a una serie di interazioni tra aziende del settore turistico e studenti. Partecipando all’incontro, i giovani degli istituti alberghieri e universitari avranno l’opportunità di confrontarsi con rappresentanti di grandi nomi, come Alpitour, Costa Crociere e Gattinoni. L’evento si articolerà in tre aree distinte, ciascuna concepita per favorire il networking e l’acquisizione di informazioni professionali.
Leggi anche:
La prima area, l’Hub Room, accoglierà incontri che dureranno circa 20 minuti, durante i quali i responsabili delle risorse umane presenteranno la loro azienda, i valori aziendali e i percorsi di crescita professionale. Nella Meeting Room, gli studenti potranno interagire direttamente con i manager, approfondendo potenziali opportunità di lavoro. Infine, chi ambisce a cimentarsi in colloqui conoscitivi avrà a disposizione l’Interview Room, dove potrà mostrare il proprio curriculum e farsi notare.
Opportunità di lavoro nell’industria dell’ospitalità
Alla BIT, grandi gruppi non sono l’unica realtà in cerca di lavoratori. Anche le strutture alberghiere, resort e villaggi turistici avvertono una forte necessità di personale. Un esempio significativo è Club del Sole, che ha annunciato l’apertura di selezioni per ben 850 figure professionali per la stagione estiva 2025. Questo gruppo organizza eventi di recruiting in Lazio e Friuli Venezia Giulia, rispettivamente il 28 febbraio a Roma e il 5 marzo a Grado. Le posizioni disponibili spaziano dai ruoli di direzione al personale di sala, bar e cucina, con la possibilità di contratti stagionali e opportunità di sviluppo professionale.
Bluserena Hotels & Resorts, operativo in diverse regioni italiane tra cui Abruzzo e Puglia, è un altro esempio di azienda che cerca addetti per il front desk e il back office. La compagnia parteciperà a eventi come Fare Turismo Roma presso l’Università Europea di Roma dal 19 al 21 febbraio e al TFP Summit di Roma il 28 febbraio. Questi eventi rappresentano occasioni preziose per i candidati di entrare in contatto diretto con le aziende, accrescendo le possibilità di assunzione nel settore turistico.
Con un panorama lavorativo in continua evoluzione e una forte domanda di personale qualificato, il settore turistico italiano si appresta ad affrontare una stagione ricca di sfide ma anche di occasioni imperdibili per chi cerca lavoro.