Il maltempo sta colpendo duramente le Marche dalla scorsa notte, portando forte vento, precipitazioni abbondanti e, in alcune zone, nevicate. Gli effetti di questo evento meteorologico si fanno sentire in varie province, creando disagi e minacciando la sicurezza dei residenti. Le autorità hanno attivato piani di emergenza e i vigili del fuoco sono al lavoro al fine di affrontare le criticità che si stanno creando.
Maltempo e allerta gialla nelle Marche
La situazione è particolarmente allarmante a causa dell’allerta gialla emessa per la regione, che prevede venti di burrasca. Le folate di vento hanno raggiunto intensità significative, causando onde alte lungo la costa e portando alla caduta di alberi e rami. Questo ha reso le strade pericolose e, in alcuni casi, ha bloccato la viabilità, creando difficoltà notevoli per gli automobilisti. Dalle prime luci dell’alba, i pompieri hanno risposto a oltre 75 richieste di intervento, gran parte delle quali relative a alberi crollati su strade e automobili.
In aggiunta, le temperature stanno subendo un abbassamento drastico, con fenomeni di neve che si stanno verificando nell’entroterra, nelle province di Pesaro Urbino, Ancona e Macerata. La situazione fa segnare un ritorno invernale che, sebbene non inaspettato, sta creando preoccupazione nei residenti, rendendo necessario un monitoraggio costante delle condizioni meteo.
Leggi anche:
Interventi dei vigili del fuoco e situazione a Senigallia
I vigili del fuoco sono impegnati in un lavoro incessante per gestire le emergenze provocate dal maltempo. A Senigallia, dove in passato si sono verificati eventi alluvionali devastanti, il Comune ha attivato il Centro Operativo Comunale per monitorare l’andamento dei corsi d’acqua, in particolare del fiume Cesano. Le previsioni mostrano un innalzamento preoccupante dei livelli idrometrici, situazione già vissuta nel 2014 e nel 2022, quando forti esondazioni hanno portato a ingenti danni e perdita di vite umane.
Il sottopasso del Cesano è attualmente allagato, ma le autorità locali stanno attuando misure di sicurezza per evitare ulteriori problematiche. Gli altri corsi d’acqua nella zona, come il Misa e il Nevola, richiedono anch’essi un attento monitoraggio, con pattuglie pronte a intervenire qualora si verifichino situazioni di emergenza.
Incidente a Tolentino nella notte
Durante la notte, un altro episodio ha segnato la serata tempestosa. Verso le 3, i vigili del fuoco di Tolentino sono stati chiamati a spegnere un incendio scoppiato in un appartamento al primo piano di via Salimbeni. Gli operatori sono stati pronti e hanno mosso rapidamente per estinguere le fiamme, evitando conseguenze peggiori. La rapidità dell’intervento ha permesso di mettere in sicurezza l’abitazione, evitando il coinvolgimento di altre unità abitative.
Fortunatamente, non si segnalano feriti in seguito all’incendio, un fatto che ha rassicurato sia i residenti che le autorità. I Carabinieri di Tolentino sono stati presenti sul posto per gestire la situazione e garantire l’ordine.
I tratti di maltempo che stanno interessando il territorio marchigiano richiedono attenzione e prudenza. I cittadini sono invitati a rimanere aggiornati sulle condizioni meteo e a seguire le indicazioni delle autorità per garantire la propria sicurezza e quella della comunità.