Edufin Index 2024: gli italiani tra conoscenze finanziarie insufficienti e disuguaglianze di genere

Edufin Index 2024: gli italiani tra conoscenze finanziarie insufficienti e disuguaglianze di genere

L’Edufin Index 2024 rivela un basso livello di competenze finanziarie tra gli italiani, con evidenti gap di genere e generazionali. Alleanza Assicurazioni avvia iniziative per migliorare l’educazione finanziaria.
Edufin Index 20243A Gli Italian Edufin Index 20243A Gli Italian
Edufin Index 2024: gli italiani tra conoscenze finanziarie insufficienti e disuguaglianze di genere - Gaeta.it

L’Edufin Index, promosso da Alleanza Assicurazioni in collaborazione con Sda Bocconi, rappresenta un’importante indagine annuale sullo stato delle competenze finanziarie e assicurative degli italiani. I risultati del 2024, che rimangono stabili rispetto all’anno precedente, evidenziano un livello di conoscenza generale molto basso, pari a 56 su una scala da 1 a 100, con la sufficienza fissata a 60. Questa situazione genera preoccupazione, soprattutto in un contesto sociale e culturale che richiede sempre più competenze nel campo della finanza.

Risultati dell’Edufin Index: un quadro desolante

Nel dettaglio, i dati presentati all’Adnkronos da Claudia Ghinfanti, responsabile Marketing e Comunicazione di Alleanza Assicurazioni, rivelano che gli italiani non riescono a conseguire i requisiti minimi in termini di cultura finanziaria. Questo squilibrio pone in evidenza non solo una lacuna a livello individuale, ma anche un problema più vasto che interessa il sistema Paese. Ghinfanti ha sottolineato l’importanza di affrontare questa situazione, alludendo a due gap significativi: il gender gap e il generational gap. Le donne, in media, ottengono 5 punti in meno rispetto agli uomini, mentre i giovani fino a 25 anni mostrano un deficit di 7 punti rispetto ai loro coetanei più maturi.

Gender gap: cause e conseguenze

Focalizzandosi sul gender gap, il discorso si fa particolarmente complesso. Le donne, tradizionalmente più vulnerabili dal punto di vista finanziario, si trovano ad affrontare diverse difficoltà. Il divario salariale e il tasso occupazionale inferiore rendono difficile per le donne accumulare risparmi e investire in maniera efficace. Ghinfanti ha evidenziato come questa situazione sia aggravata dalla cultura sociale che circonda le tematiche finanziarie. In Italia, le donne tendono ad evitare di parlare di soldi, considerandoli un tabù. Inoltre, la quotidianità frenetica impone loro di dedicare ben cinque ore al giorno ad attività di cura e gestione domestica, a fronte di meno di due ore per gli uomini.

Differenze tra donne single e donne in coppia

I risultati dell’Edufin Index del 2024 mettono in luce un aspetto interessante: le donne single tendono a possedere un’autonomia decisionale e un’influenza maggiore nelle scelte finanziarie rispetto a quelle che vivono in una relazione o in una famiglia. Le donne in coppia, indipendentemente dal loro reddito o dal lavoro che svolgono, mostrano un gap di 12 punti rispetto agli uomini in termini di peso nelle decisioni finanziarie. Questo fenomeno riflette l’esigenza di un intervento mirato che parta dalla sensibilizzazione delle donne e dei giovani, affinché possano acquisire maggior consapevolezza della propria situazione economica e sviluppare competenze finanziarie.

Iniziative di Alleanza Assicurazioni: il tour di educazione finanziaria

Di fronte a queste problematiche, Alleanza Assicurazioni sta avviando una serie di iniziative concrete. Il tour dell’educazione finanziaria femminile, che nel 2024 ha previsto sette tappe, si espanderà nel 2025 con l’obiettivo di raggiungere le principali città italiane. Ogni tappa comprenderà due momenti distinti: il primo, rivolto ai più giovani, si terrà nelle scuole e sarà incentrato sull’insegnamento di concetti finanziari basilari; il secondo, chiamato “Rituale di benessere finanziario“, si concentrerà sulle donne. Qui, l’intento è di creare uno spazio in cui le donne possano discuterne liberamente, rompendosi così il tabù che avvolge le questioni economiche.

“Donne che parlano alle donne”: un’altra iniziativa di supporto

Un’ulteriore iniziativa significativa è rappresentata dalla rubrica “Donne che parlano alle donne”, disponibile su riviste e stazioni radio. In questo format, le consulenti assicurative e finanziarie di Alleanza Assicurazioni rispondono alle domande delle ascoltatrici, ampliando le loro competenze in ambito finanziario. Con circa 4000 professioniste coinvolte, questo progetto ha l’intento di migliorare l’alfabetizzazione finanziaria femminile e supportare il percorso verso l’autonomia economica. Ghinfanti ha affermato che l’impegno di Alleanza Assicurazioni ha come obiettivo non solo di informare, ma anche di promuovere un cambiamento culturale significativo nelle dinamiche finanziarie quotidiane.

Change privacy settings
×