Edison ha riportato risultati finanziari per il 2024 con ricavi di vendita scesi a 15,4 miliardi di euro, in calo dai 18,4 miliardi dell’anno precedente. Le ragioni di questa flessione sono attribuibili soprattutto alla diminuzione dei prezzi medi di vendita di gas ed elettricità. Nonostante questo scenario complicato, la società prevede un dividendo per gli azionisti, fissato a 0,06 euro per azione ordinaria e 0,09 euro per azione di risparmio, segno che la compagnia intende mantenere un legame con i propri investitori, anche in un contesto sfidante.
Risultati finanziari sotto la lente
Il bilancio di Edison presenta un utile netto che si attesta a 403 milioni di euro, una cifra significativamente ridotta, influenzata in modo diretto dagli accantonamenti per le attività di rigenerazione territoriale dei siti ex Montedison. Questa operazione, benché necessaria, ha contribuito a un saldo finale non ottimale. Il margine operativo lordo è sceso a 1,71 miliardi di euro, ma ha mostrato segni di evoluzione verso una maggiore sostenibilità, con il 55% della composizione proveniente da attività rinnovabili, flessibilità, clienti e servizi. Questo risultato segna un crescendo rispetto al 43% registrato nel 2023, avvicinandosi così al traguardo strategico che si prefigge Edison, ovvero portare il contributo al 70% entro il 2030.
Questo cambiamento nella struttura dell’Ebitda ha dimostrato la capacità di Edison di adattarsi alle sfide del mercato, in particolare all’abbassamento dei prezzi del gas, mitigato dal forte incremento della produzione da fonti rinnovabili, che nel 2024 ha raggiunto il 28% del mix di generazione totale della compagnia. La crescita di questo segmento rappresenta non solo un progresso economico, ma anche un passo significativo verso un futuro energetico meno impattante sull’ambiente.
Leggi anche:
Crescita nel segmento clienti e servizi
Il segmento clienti e servizi di Edison ha registrato una notevole crescita nel 2024, con la base clienti che si avvicina a 3 milioni di contratti. Questo sviluppo testimonia l’efficacia delle strategie commerciali adottate dalla società, in particolare attraverso Edison Energia, che ha saputo attrarre un numero crescente di correntisti. Inoltre, Edison Next ha mostrato un forte contributo alla redditività, specialmente nei servizi di decarbonizzazione rivolti a pubbliche amministrazioni e industrie.
Il focus su clienti e servizi segna un’importante direzione strategica per il gruppo, che non solo mira a rispondere a una domanda crescente di servizi sostenibili, ma anche a consolidare la propria presenza nel mercato. La diversificazione in questo ambito rappresenta una garanzia di resilienza, permettendo a Edison di affrontare sfide future e di rispondere prontamente alle esigenze emergenti di un mercato energetico sempre più focalizzato sulla sostenibilità.
Posizione finanziaria e prospettive future
La chiusura dell’esercizio riflette una “solida performance industriale” e un “significativo progresso” verso gli obiettivi di sostenibilità del gruppo, secondo le parole dell’amministratore delegato Nicola Monti. La compagnia detiene attualmente una robusta posizione finanziaria, che le permette di affrontare con serenità future opportunità di mergers and acquisitions . Monti ha affermato che ci sono diversi dossier in fase di valutazione, concentrati soprattutto sul lato clienti, con l’intento di espandere ulteriormente la propria attività nel downstream.
Queste manovre strategiche non solo indicano la volontà di Edison di crescere, ma dimostrano anche un impegno verso un modello di business che tenga conto delle attuali dinamiche di mercato in un contesto sempre più competitivo e attento alle necessità di sostenibilità e responsabilità ambientale. Con questa visione concreta e orientata al futuro, Edison si prepara ad affrontare le sfide dell’immediato oltre a posizionarsi come un attore chiave nell’evoluzione del settore energetico.