Due bombe d'acqua a cerreto d’esi causano allagamenti e disagi, attivo centro operativo comunale

Due bombe d’acqua a cerreto d’esi causano allagamenti e disagi, attivo centro operativo comunale

Due temporali a Cerreto d’Esi, Ancona, hanno causato allagamenti e disagi tra case e strade; protezione civile, vigili del fuoco di Fabriano e Arcevia sono intervenuti mentre il sindaco David Grillini mantiene l’allerta.
Due Bombe D27Acqua A Cerreto De28099 Due Bombe D27Acqua A Cerreto De28099
Cerreto d’Esi (Ancona) è stata colpita da due forti temporali che hanno causato allagamenti e disagi, con interventi di protezione civile e vigili del fuoco per limitare i danni; il sindaco ha dichiarato l’allerta e invita alla prudenza. - Gaeta.it

Nella giornata di ieri, Cerreto d’Esi, in provincia di Ancona, è stata colpita da due intensi temporali, capaci di scaricare oltre otto millimetri d’acqua in meno di un’ora e mezza. Gli eventi meteorologici hanno provocato allagamenti diffusi, con case, strade e sottopassi invasi da acqua e fango. Le autorità locali hanno subito attivato i soccorsi, limitando i rischi ma evidenziando ancora la necessità di monitorare la situazione nelle prossime ore.

I temporali di ieri pomeriggio e gli effetti sul territorio

Tra le 17 e le 18:30 di ieri pomeriggio, Cerreto d’Esi è stata colpita da due intense precipitazioni temporalesche, che hanno scaricato quantità d’acqua insolite in tempi brevi. In poco meno di novanta minuti sono caduti oltre otto millimetri d’acqua, fenomeno considerato anomalo per la zona. L’acqua ha riversato disagi immediati, in particolare allagando scantinati, piani bassi di abitazioni e diverse arterie stradali.

Tra le aree maggiormente colpite figurano i sottopassi della strada Pedemontana Fabriano-Muccia, invasi da fango e acqua. Qui, alcune auto sono rimaste bloccate, creando difficoltà alla viabilità e necessitando di interventi tempestivi per liberare le carreggiate. Questi accumuli d’acqua e fango hanno rapidamente ostacolato la circolazione e aumentato i rischi per gli automobilisti e i residenti delle zone più a rischio.

Interventi di emergenza e coordinamento dei soccorsi

Non appena il temporale ha raggiunto il culmine, il Comune di Cerreto d’Esi ha messo in campo un piano urgente di intervento. Squadre della protezione civile, vigili del fuoco provenienti da Fabriano e Arcevia, insieme agli operatori comunali e ai volontari, hanno iniziato a lavorare per limitare i danni e ripristinare la sicurezza pubblica. Diversi interventi si sono svolti in contemporanea lungo tutta la rete stradale interessata.

I pompieri hanno supportato l’evacuazione dell’acqua dai sottopassi più colpiti, favorendo il deflusso e la pulizia delle vie di comunicazione. Le operazioni hanno richiesto molte ore di lavoro notturno, soprattutto per consentire la rimozione di sedimenti e il recupero delle auto bloccate. Le squadre hanno inoltre monitorato le abitazioni più esposte agli allagamenti, assicurando supporto agli abitanti e prevenzione di ulteriori rischi.

Situazione attuale, allerta e misure del sindaco david grillini

Con il declino della pioggia, la situazione a Cerreto d’Esi è progressivamente tornata sotto controllo nelle prime ore della mattina seguente. Nonostante il ritorno alla normalità, la protezione civile regionale ha diramato un’allerta di colore giallo per la zona, mantenendo alta l’attenzione sugli sviluppi meteo e su eventuali criticità residue.

Il sindaco david grillini ha invitato i cittadini a limitare gli spostamenti e a mantenere la prudenza, soprattutto nelle zone maggiormente colpite dagli allagamenti. A tal proposito, si stanno organizzando sopralluoghi e una ricognizione dettagliata per quantificare i danni causati dall’evento. L’amministrazione non esclude una richiesta ufficiale per lo stato di emergenza, una misura che potrebbe consentire l’accesso a fondi e risorse per affrontare i lavori di messa in sicurezza e riparazione delle aree danneggiate.

Change privacy settings
×