L’evento “Ricevimento 2025” si è svolto con grande partecipazione ieri sera presso la Casa dell’Artigianato. Le donne attive nel settore artigianale si sono riunite sotto lo slogan “Insieme creiamo il futuro”, un chiaro segno di unità e determinazione per affrontare le sfide del mondo del lavoro. Il ricevimento ha rappresentato un’importante occasione di confronto e di ideazione di strategie per il progresso del settore, con un focus particolare sulle problematiche e sulle opportunità per le imprenditrici.
Un momento di celebrazione e riflessione
L’evento ha visto la presentazione da parte di Petra Holzer, presidente regionale delle Donne dell’Artigianato, e di Daniela Bortolon, vicepresidente regionale. Holzer ha avviato la serata con un discorso potente che ha messo in evidenza l’importanza dell’impegno femminile nell’artigianato. Ha affermato: “Ovunque ci siano sfide, noi siamo lì per aiutare. Affrontiamo i problemi, cerchiamo soluzioni e svolgiamo un ruolo attivo nella loro definizione.” Questo messaggio ha sottolineato l’essenza della solidarietà e della cooperazione tra le donne del settore, evidenziando che il loro operato non solo favorisce il progresso individuale, ma crea anche possibilità per le future generazioni. Holzer ha posto l’accento sulla necessità di reti di supporto, sulla formazione continua e sulla sicurezza sociale, elementi che possono rappresentare la chiave per un futuro artigianale sostenibile e inclusivo.
Riconoscimenti e opportunità
Martin Haller, presidente di lvh.apa, ha dato il benvenuto ai partecipanti e ha evidenziato il ruolo cruciale che le donne ricoprono nel settore. Haller ha rimarcato: “Con il loro impegno, le donne nell’artigianato non solo rafforzano le nostre imprese, ma anche l’intero panorama dei mestieri artigianali in Alto Adige.” A questa affermazione, si sono aggiunti anche i complimenti del vicepresidente Hannes Mussak e della deputata Renate Gebhard, che hanno evidenziato i notevoli progressi ottenuti dalle donne nel campo artigianale. Le loro parole hanno servito a mettere in luce l’importanza della rappresentanza femminile e le ricadute positive che questa ha sul tessuto economico e sociale.
Leggi anche:
Collaborazione tra imprenditrici e istituzioni
Durante l’evento, Petra Holzer e Daniela Bortolon hanno discusso il ruolo fondamentale delle imprenditrici nel promuovere lo sviluppo economico e sostenere le misure politiche adeguate per favorire la loro crescita. Insieme alle assessore provinciali Rosmarie Pamer e Magdalena Amhof e alla consigliera provinciale Waltraud Deeg, si è aperto un dibattito su quali strategie adottare per rafforzare concretamente le imprese femminili. Le proposte emerse si sono concentrate sulla necessità di politiche di sostegno che incentivino non soltanto l’avvio di nuove imprese, ma anche la loro gestione efficace, creando un ambiente favorevole alla prosperità delle imprenditrici artigiane.
L’incontro ha testimoniato la volontà di rete e collaborazione, elementi essenziali per garantire un futuro florido all’artigianato, rispondendo alle sfide attuali e creando un ecosistema prospero per le donne lavoratrici nel settore.