Donne che ispirano: al via la seconda edizione del Women Economic Forum alla Luiss

Donne che ispirano: al via la seconda edizione del Women Economic Forum alla Luiss

Il Women Economic Forum di Roma celebra il potenziale femminile, affrontando sfide e opportunità nel mercato del lavoro, con storie di successo e iniziative per promuovere l’empowerment delle donne.
Donne Che Ispirano3A Al Via La Donne Che Ispirano3A Al Via La
Donne che ispirano: al via la seconda edizione del Women Economic Forum alla Luiss - Gaeta.it

Il Women Economic Forum di Roma, in programma da oggi fino a venerdì, si presenta come un’occasione unica per celebrare il potenziale delle donne e il loro impatto sull’economia. L’evento, promosso da G100, riunisce esperti e leader nel campo e promette di essere un’importante piattaforma per discutere di sfide e opportunità legate alla presenza femminile nel mondo del lavoro.

Le storie di successo femminile come motore di cambiamento

È fondamentale raccontare le storie di donne che hanno raggiunto traguardi significativi, in modo che possano servire da esempio e motivazione per le generazioni future. Paola Severino, presidente della School of Law della Luiss, sottolinea l’importanza di ispirare le giovani donne a perseguire i loro sogni. Durante il Women Economic Forum, saranno evidenziati i dati che indicano che se il tasso di occupazione femminile in Italia si allineasse a quello dei paesi europei, ci sarebbe un incremento del Pil pari al 7,4%, ossia 154,7 miliardi di euro. Questo non solo gioverebbe alle donne, ma anche alle imprese e all’economia nel suo complesso.

L’evento di quest’anno includerà sette sessioni plenarie che affronteranno temi cruciali come intelligenza artificiale, giustizia climatica e cybersicurezza. Con oltre 1.500 partecipanti e un milione di collegamenti in streaming nel 2022, le aspettative sono alte per l’edizione attuale, che mira a superare questi numeri e a dimostrare il potere dell’empowerment femminile.

Esempi concreti di determinazione: la storia di Gioia Rau

Tra le storie che saranno condivise al forum, spicca quella di Gioia Rau, un’italiana di 38 anni che ha realizzato il sogno di diventare astronauta. Fin da piccola, Gioia ha scritto alla Nasa esprimendo la sua aspirazione di lavorare nello spazio. La Nasa le ha risposto, chiedendole di tenerli aggiornati sul suo percorso di studi. Dopo aver conseguito la laurea in astrofisica, è stata assunta dall’agenzia spaziale americana e oggi dirige un centro di ricerche spaziali con finanziamenti annuali di 300 milioni di dollari.

La storia di Gioia è un esempio potente della resilienza e della determinazione femminile nel perseguire carriere nelle discipline STEM . Raccontare storie come la sua incoraggia altre donne a non limitarsi, a dare spazio alla loro curiosità e a intraprendere carriere in ambiti innovativi. Durante il Women Economic Forum, si lanceranno anche due “ideathon”, che coinvolgeranno studenti universitari nella creazione di progetti innovativi, supportati da mentor esperti per stimolarli a mettere in pratica le loro idee.

Le sfide attuali nel mercato del lavoro e il gap di genere

Nonostante i progressi e le iniziative positive, le donne continuano a trovare difficoltà nell’inserimento nel mercato del lavoro. La situazione in Italia è preoccupante: nel 2024 il Paese ha perso otto posizioni nel Global Gender Gap Report. La dimensione della partecipazione economica femminile è quella che mostra i maggiori segni di stagnazione. Questo gap non solo limita le opportunità professionali per le donne, ma ha impatti negativi sull’economia nel suo complesso.

Il Women Economic Forum si propone di affrontare queste disuguaglianze e incentivare soluzioni concrete per migliorare il panorama lavorativo femminile. La creazione di reti di sostegno femminile e programmi di mentorship sono solo alcuni degli strumenti essenziali per garantire che le donne possano esprimere appieno il loro potenziale. L’auspicio è che eventi come questo possano catalizzare un cambiamento duraturo e significativo nel mondo del lavoro, contribuendo a una maggiore inclusività e rappresentatività nel panorama economico.

Change privacy settings
×