Donna di 50 anni morsa al volto dal rottweiler di casa, soccorsa a Pisa

Donna di 50 anni morsa al volto dal rottweiler di casa, soccorsa a Pisa

Una donna di 50 anni a Pisa è stata ferita al volto dal rottweiler di famiglia; soccorsi del 118 l’hanno trasportata all’ospedale di Cisanello mentre polizia locale e veterinari indagano sull’accaduto.
Donna Di 50 Anni Morsa Al Volt Donna Di 50 Anni Morsa Al Volt
Una donna di 50 anni è stata ferita al volto dal rottweiler di famiglia a Pisa e trasportata d’urgenza all’ospedale di Cisanello; le autorità hanno aperto un’indagine per chiarire le cause dell’aggressione. - Gaeta.it

Una donna di 50 anni è stata ferita dal cane di famiglia in un’abitazione a Pisa. I soccorritori del 118 sono arrivati rapidamente per prestarle le prime cure e trasportarla d’urgenza al pronto soccorso dell’ospedale di Cisanello. L’episodio, che ha coinvolto un rottweiler, ha destato preoccupazione in città e ha aperto un’indagine per chiarire i dettagli della vicenda.

Aggressione a Pisa: le circostanze del morso da rottweiler

L’aggressione è avvenuta nell’abitazione della vittima, nel territorio pisano. La donna, poco prima dell’arrivo dei soccorsi, è stata morsa dal cane, un rottweiler considerato parte della famiglia. Non è ancora chiaro cosa abbia scatenato l’episodio. Le autorità stanno raccogliendo testimonianze e analizzando l’eventuale contesto che ha portato l’animale a reagire in modo violento.

Al momento non sono stati resi noti dettagli sul comportamento della vittima al momento dell’aggressione, né se vi siano state provocazioni. Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 prontamente chiamato dai familiari o dai vicini. L’operazione di soccorso si è svolta con urgenza, vista la natura delle ferite riportate al volto.

Condizioni mediche e intervento sanitario all’ospedale di Cisanello

Dopo l’aggressione la donna è stata trasportata al pronto soccorso di Cisanello, struttura di riferimento per la zona di Pisa. Le ferite riportate sono localizzate principalmente al volto, con tagli e morsi che hanno richiesto cure immediate. Il reparto di emergenza ha attivato i protocolli per il trattamento di lesioni da morso animale, che prevedono pulizia profonda delle ferite e una valutazione attenta per evitare infezioni.

Il personale sanitario ha inoltre avviato accertamenti per verificare lo stato vaccinale del cane, in particolare per il rischio di rabbia o altre malattie trasmissibili. Si attendono aggiornamenti sulle condizioni cliniche della donna e sull’eventuale necessità di interventi chirurgici o trattamenti di lunga durata per il recupero.

Inchiesta e valutazioni delle autorità competenti su quanto successo

Le autorità locali hanno aperto un’indagine per ricostruire in modo preciso come si sia sviluppato il fatto. Polizia locale e veterinari sono al lavoro per stabilire se ci siano responsabilità da parte dei proprietari del rottweiler, o se si tratti di un episodio occasionale legato a fattori esterni.

Verrà esaminato il comportamento del cane negli ultimi tempi, nonché le condizioni di custodia e le eventuali norme di sicurezza adottate dai familiari. La legge prevede misure specifiche per cani considerati potenzialmente pericolosi, e l’indagine dovrà anche accertare la regolarità delle autorizzazioni e registrazioni legali.

Le famiglie coinvolte e i testimoni saranno ascoltati per chiarire la dinamica e capire se l’aggressione poteva essere prevenuta. La vicenda riflette la necessità di attenzione e prudenza nella gestione di animali di taglia grande, tenendo conto dei rischi per le persone che vivono o frequentano la stessa abitazione.

Change privacy settings
×