Il 14 febbraio 2025, giorno dedicato agli innamorati, porterà con sé una serie di interruzioni nei servizi di trasporto pubblico in diverse città italiane a causa di uno sciopero generalizzato. I pendolari e gli innamorati che si sposteranno per festeggiare questa ricorrenza dovranno confrontarsi con modifiche agli orari e cancellazioni che potrebbero rendere complicati i loro spostamenti.
Milano: lunghe attese e mezzi limitati
Nella capitale della moda, Milano, l’agitazione interesserà tutta la rete dei trasporti pubblici. Il personale dell’ATM, l’azienda che gestisce metropolitana, autobus e tram, incrocerà le braccia per un’intera giornata. Questo sciopero di 24 ore è stato indetto dal sindacato AL Cobas, il quale ha deciso di mobilitarsi proprio in un giorno atteso dai cittadini.
Durante la giornata di sciopero, i mezzi pubblici saranno operativi solo durante le cosiddette “fasce di garanzia”, ovvero dalle prime ore del mattino fino alle 8:45 e nuovamente tra le 15 e le 18. Queste finestre di operatività potrebbero risultare insufficienti per soddisfare le esigenze della popolazione, creando possibili ritardi o cancellazioni nel servizio. I passeggeri saranno quindi avvisati a pianificare con attenzione i propri spostamenti, tenendo presente che al di fuori degli orari stabiliti potrebbero verificarsi lunghe attese.
Leggi anche:
Firenze: restrizioni al servizio di trasporto
Anche Firenze non sarà esente dai disagi legati al trasporto pubblico, con uno sciopero di 24 ore che coinvolgerà sia i lavoratori della rete tranviaria GEST che quelli di Autolinee Toscane. Il sindacato di base Cobas Lavoro Privato ha preso l’iniziativa di questa mobilitazione, che ha visto adesioni significative nelle precedenti occasioni.
Il servizio di Autolinee Toscane sarà disponibile solo per brevi finestre temporali, precisamente tra le 4:15 e le 8:14 e successivamente dalle 12:30 alle 14:29. Per quanto riguarda i tram a Firenze, questi circoleranno in modo regolare solo tra le 6:30 e le 9:30, e dalle 17:00 fino alle 20:00. Le frequenze limitate potrebbero disorientare i passeggeri e influenzare negativamente i programmi di viaggio, specialmente considerando l’edizione di San Valentino, in cui molti attesi si mettono in viaggio.
Altre città coinvolte: Latina e Pavia
Non solo Milano e Firenze, anche altre città come Latina e Pavia subiranno le conseguenze di questo sciopero. Nel comune di Latina, i trasporti pubblici sono a rischio a causa di un’interruzione di quattro ore, che si svolgerà dalle 16:30 alle 20:30, promossa da Filt-Cgil, Uilt-Uil e Ugl-Fna. Nonostante ciò, il servizio dovrebbe rimanere regolare per il resto della giornata, limitando pertanto i disagi a finestre temporali specifiche.
Per quanto riguarda Pavia, il personale di Autoguidovie si asterrà dal lavoro per un’intera giornata, a causa dello sciopero indetto da Fit-Cisl e Ugl-Fna. Tuttavia, anche qui sono previste alcune misure di garanzia per gli utenti, con le corse garantite tra le 5:30 e le 8:30 e dalle 15:00 alle 18:00. Al di là di queste fasce orarie, il servizio potrebbe subire cancellazioni, rendendo difficile per molti cittadini raggiungere le proprie destinazioni.
Le amministrazioni locali e i servizi di trasporto stanno preparando comunicazioni per informare i cittadini su eventuali aggiornamenti riguardanti gli scioperi e le conseguenze sul servizio. Chiunque preveda di utilizzare i mezzi pubblici il 14 febbraio dovrà prestare attenzione alle modifiche annunciate e organizzarsi di conseguenza.