L’azienda Diasen, operante nel campo della bioedilizia e specializzata nella produzione di malte e pitture biofiliche, ha recentemente catturato l’attenzione al BAU di Monaco di Baviera, una delle principali fiere internazionali del settore. Durante l’evento, Diasen ha ricevuto una menzione speciale per il suo prodotto innovativo, il termo-pavimento ultraleggero Diathonite Thermostep.047. Questa riconoscimento sottolinea non solo l’efficienza del prodotto nel ridurre gli spessori e il consumo di materiali, ma anche le sue elevate caratteristiche di isolamento termoacustico, aspetti sempre più richiesti nell’ambito delle costruzioni moderne.
Un premio per l’innovazione nel settore delle costruzioni
La menzione speciale ricevuta da Diasen è emblematicamente in linea con le attuali tendenze nel mondo delle costruzioni, specialmente in Germania. Diego Mingarelli, amministratore delegato dell’azienda, ha commentato che il riconoscimento evidenzia come i moderni approcci alla costruzione preferiscano la riqualificazione degli edifici esistenti al consumo di nuove aree. Questo, indubbiamente, svela una forte consapevolezza ecologica e un impegno verso pratiche sostenibili. La riduzione dell’impatto ambientale è un tema centrale nelle costruzioni contemporanee, e il prodotto Diathonite Thermostep.047 di Diasen rappresenta una valida risposta a questa esigenza, grazie alla sua capacità di garantire performance elevate con un minore utilizzo di materiale.
Estetica e funzionalità: il valore del design biofilico
Oltre agli aspetti funzionali, la menzione ha messo in luce la componente estetica del termo-pavimento, il quale è stato progettato con un’attenzione particolarissima ai materiali naturali e sostenibili. La scelta di utilizzare il sughero non è solamente una questione di funzionalità, ma racchiude anche un vero e proprio approccio alla biofilia, ovvero il design che considera le componenti naturali come un elemento fondamentale per il benessere degli ambienti. Mingarelli ha sottolineato come questo criterio distingua Diasen nel panorama della bioedilizia, creando una comunità di lavoro e progetto unica, in cui ogni elemento è scelto con cura per promuovere un ciclo di vita circolare dei materiali.
Leggi anche:
Un futuro all’insegna della bioedilizia: Diasen al BAU 2025
Protagonista nella fiera BAU 2025, Diasen ha in programma di presentare uno stand innovativo concepito dal designer Giulio Iacchetti. L’installazione si preannuncia come un microcosmo della biofilia, un luogo dove materiali e design si uniscono per trasmettere sensazioni tattili e visive uniche. Il sughero, che rappresenta un elemento versatile nel campo delle costruzioni sostenibili, si amalgama con l’estetica calda delle biomalte e il cromatismo delle pitture, delineando una visione moderna per gli spazi abitativi e lavorativi.
Con il suo impegno verso uno sviluppo responsabile, Diasen non solo si conferma leader nel suo settore, ma si pone anche come esempio di un’industria che pone l’accento su sostenibilità, bellezza e funzionalità, anticipando le richieste di un mercato sempre più sensibile alle problematiche ambientali.