Dalla fuga alla laurea: la storia ispiratrice di Remon Karam, giovane migrante egiziano

Dalla fuga alla laurea: la storia ispiratrice di Remon Karam, giovane migrante egiziano

La storia di Remon Karam, giovane egiziano migrante in Italia, illustra la sua resilienza e determinazione nel conseguire due lauree e impegnarsi per i diritti umani nonostante le avversità.
Dalla Fuga Alla Laurea3A La Sto Dalla Fuga Alla Laurea3A La Sto
Dalla fuga alla laurea: la storia ispiratrice di Remon Karam, giovane migrante egiziano - Gaeta.it

La storia di Remon Karam rappresenta un esempio di determinazione e resilienza in un contesto segnato da sfide e difficoltà. Questo giovane egiziano, approdato in Italia a soli quattordici anni, ha fatto del suo percorso formativo un obiettivo di vita. Con il conseguimento della seconda laurea all’Università Kore di Enna, Karam non solo ha superato i limiti materiali, ma ha anche elevato la sua condizione di vita, dimostrando che le aspirazioni individuali possono prevalere sulle avversità.

Un viaggio difficile: le origini di Remon Karam

Remon Karam, oggi venticinquenne, ha vissuto un’infanzia segnata dalla violenza e dalla paura. La sua decisione di lasciare l’Egitto non è stata semplice. La tragedia ha bussato alla sua porta quando il cugino è stato ucciso davanti a una chiesa, un evento che ha scosso profondamente la sua famiglia. In una cultura dove la fede è spesso al centro della vita quotidiana, Karam ha dovuto affrontare non solo la perdita, ma anche le persecuzioni. Le aggressioni subite dalla madre e la violenza fisica inflitta dai suoi insegnanti, che lo picchiavano per la sua difficoltà a memorizzare il Corano, lo hanno spinto a cercare una vita migliore.

Nel luglio del 2013, Remon ha preso la decisione di unirsi a un gruppo di migranti e ha intrapreso un viaggio pericoloso verso l’Italia, approdando a Portopalo. Quella che sembrava una fuga dalla miseria, si è rivelata un’opportunità per ricostruire la sua vita.

L’integrazione e il percorso accademico in Italia

Una volta arrivato in Italia, Remon ha trovato accoglienza in un centro per migranti, dove ha iniziato a costruire la sua vita. Dopo alcuni mesi, una famiglia siciliana ha deciso di adottarlo, dando a Karam il supporto necessario per intraprendere il suo percorso di studio. Con grande determinazione, ha conseguito il diploma in Lingue e culture moderne, ponendo le basi per una carriera accademica solida e orientata verso i diritti umani.

Recentemente, Karam ha completato la sua seconda laurea triennale in Studi interculturali e relazioni internazionali all’Università Kore di Enna, con una tesi dal titolo “L’immigrazione: tra persecuzione e realtà”. Questo lavoro riflette il profondo interesse di Remon per le questioni legate all’immigrazione e ai diritti umani, un campo in cui intende mettere in pratica quanto appreso.

Le aspirazioni future di Remon Karam

Dopo la laurea, Remon Karam si trova ora a un bivio. Le sue aspirazioni lavorative sono chiare: desidera impegnarsi nel settore delle relazioni internazionali e dei diritti umani. La sua decisione di lasciare Enna non è facile, ma è necessaria per inseguire le opportunità che può trovare altrove. “Perché questa tesi?” chiede, motivato dal desiderio di approfondire le sue conoscenze. “Voglio avere il giusto background per lavorare in questo campo,” afferma con convinzione.

La storia di Remon rappresenta non solo un percorso di crescita personale, ma anche un messaggio forte e chiaro sulla capacità di superare le avversità. Con un forte impegno nella ricerca del lavoro, spera di contribuire attivamente alla società, portando avanti il suo messaggio di speranza e di cambiamento.

Change privacy settings
×