Crollo nel cantiere dell’ex ospedale di agrigento, evacuati gli edifici vicini per precauzione

Crollo nel cantiere dell’ex ospedale di agrigento, evacuati gli edifici vicini per precauzione

Un crollo nel cortile interno dell’ex ospedale di Agrigento, in ristrutturazione per diventare sede universitaria, ha causato l’evacuazione degli edifici limitrofi con intervento dei vigili del fuoco.
Crollo Nel Cantiere Delle28099Ex Os Crollo Nel Cantiere Delle28099Ex Os
Un muro del cortile interno dell’ex ospedale di Agrigento, in ristrutturazione per diventare sede universitaria, è crollato a causa probabilmente del maltempo; i vigili del fuoco hanno evacuato la zona e avviato le operazioni di messa in sicurezza senza riportare feriti. - Gaeta.it

Un episodio di crollo si è verificato all’interno del cantiere dell’ex ospedale di Agrigento, struttura destinata ad ospitare la sede universitaria della città. Una porzione del muro del cortile interno, in particolare nella parte già ristrutturata dell’immobile, è improvvisamente ceduta causando allarme tra gli operai presenti e gli abitanti della zona circostante. L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha permesso di avviare le prime operazioni di messa in sicurezza e di evacuare gli edifici limitrofi per precauzione.

Il maltempo e il possibile impatto sull’incidente

Lo stesso giorno del crollo, ad Agrigento era in vigore un’allerta meteo con livello arancione. Condizioni di maltempo persistenti, con piogge intense e vento forte, hanno interessato l’area e potrebbero aver inciso sulle condizioni strutturali dell’immobile in ristrutturazione.

La presenza di pioggia e l’umidità possono danneggiare materiali da costruzione, indebolendo muri portanti o superfici già sottoposte a opere di consolidamento. Al momento, le verifiche sono in corso per accertare se il maltempo abbia avuto un ruolo diretto nel cedimento. Le autorità competenti esamineranno i danni e i fattori esterni che hanno portato al crollo per evitare rischi ulteriori nelle prossime ore e durante i lavori.

Gli interventi di monitoraggio continueranno fino a quando la situazione non sarà completamente sotto controllo e non si potrà riaprire la zona al pubblico e ai lavoratori del cantiere. Il recupero del sito rimane una priorità per Agrigento, vista la sua importanza nella riorganizzazione degli spazi universitari cittadini.

L’intervento dei vigili del fuoco e le misure precauzionali adottate

Subito dopo il crollo, i vigili del fuoco sono giunti sul posto per verificare la situazione e impedire ulteriori rischi. Le operazioni hanno previsto una prima ispezione con attenzione alle condizioni statiche degli edifici circostanti. Per sicurezza, gli operatori hanno deciso di evacuare tutti gli edifici limitrofi al cantiere, per evitare eventuali danni a persone o altri cedimenti.

In aggiunta all’evacuazione, è stato richiesto il supporto delle unità cinofile per cercare eventuali persone finite sotto le macerie. Questa scelta è uno standard operativo in situazioni di crolli, soprattutto quando non si ha certezza assoluta dell’assenza di persone coinvolte. Le unità cinofile si sono mosse rapidamente per controllare ogni zona del cantiere interessata dal crollo.

Il crollo del muro nel cortile interno dell’ex ospedale

Il cedimento ha riguardato una sezione del muro interna al cortile, proprio nella zona che era già stata interessata da lavori di ristrutturazione. Il muro, che fino a pochi minuti prima appariva stabile, ha ceduto senza segnali premonitori evidenti. Questo ha provocato la caduta di detriti e di materiale di costruzione all’interno del cortile, attività che ha messo subito in allerta gli operatori del cantiere.

L’episodio è avvenuto durante l’orario di lavoro, quindi in presenza di personale che ha segnalato immediatamente il fatto ai soccorritori. Non sono stati riportati feriti, ma il potenziale pericolo ha generato una rapida risposta delle autorità competenti. La parte dell’edificio interessata fa parte del progetto di recupero destinato a trasformare l’ex ospedale in sede universitaria, un investimento strategico per la città di Agrigento.

Change privacy settings
×