Nella giornata di ieri, il Latina Calcio 1932 ha subito una severa battuta d’arresto contro il Catania Football Club, chiudendo l’incontro con un punteggio nettamente sfavorevole di 1-4. La partita, disputata allo stadio Francioni, ha avuto un primo tempo in cui i due team sono stati bloccati sullo 0-0, ma la ripresa ha rivelato un crollo inaspettato per i padroni di casa, che hanno visto svanire ogni speranza di recupero.
Sviluppo della partita
Il match si è aperto con entrambe le squadre che hanno faticato a trovare il ritmo giusto. Il primo tempo ha visto poche azioni incisive, nessuna delle quali ha portato a un cambio nel punteggio. Tuttavia, tutto è cambiato al rientro in campo; al 50’ il Catania ha sbloccato il match grazie al goal di Ekuban. Questa rete ha dato il via a una serie di eventi che hanno rapidamente cambiato il corso della partita.
Nonostante l’iniziale svantaggio, il Latina ha reagito prontamente, riuscendo a pareggiare con Montalto appena quattro minuti dopo . Sembrava che la squadra di casa potesse riprendere il controllo, ma non è stato così. Già al 71’, il Catania ha ritrovato il vantaggio con un goal di Jimenez. A complicare ulteriormente le cose per il Latina ci ha pensato lo stesso Jimenez, che ha realizzato un rigore all’84′, fissando il punteggio sul 3-1. Negli istanti finali della partita, un autogoal di Saccani ha sigillato un pesante 1-4.
Analisi delle formazioni
Il Latina Calcio 1932 si è schierata con un 3-5-2, schierando Zacchi in porta e una linea difensiva formata da Vona, Rapisarda e Mastroianni. A centrocampo, Marenco e Gatto hanno cercato di proporre gioco, con Petermann a dare supporto. Nella parte avanzata del campo, Ekuban e Improta hanno cercato di impensierire la difesa del Catania, ma le difficoltà sono state evidenti. L’allenatore Boscaglia ha provato a cambiare le sorti con sostituzioni nei momenti chiave, ma senza successo.
D’altra parte, il Catania ha mostrato una maggiore predisposizione al gioco offensivo con un 3-4-1-2. Dini è stato un portiere attento, mentre la coppia d’attacco formata da Montalto e Jimenez ha fatto la differenza, con Jimenez in particolare protagonista della vittoria siciliana. L’allenatore Toscano ha saputo gestire bene i cambi, dando freschezza alla squadra nei momenti cruciali.
Dettagli statistici e momenti salienti
L’arbitro Bogdan Nicolae Sfira di Pordenone ha diretto un incontro ricco di emozioni, con un totale di otto cartellini gialli distribuiti tra i due team. La buona prestazione di Jimenez e l’efficacia del gioco corale del Catania hanno fatto leva sulla fragilità difensiva del Latina, che ha subito un ritorno costante da parte avversaria dopo ogni tentativo di riorganizzarsi.
Il possesso palla ha equilibrato le squadre, ma il Latina ha sofferto particolarmente nei momenti di transizione. I nerazzurri hanno guadagnato otto calci d’angolo, a fronte dei tre del Catania, ma la mancanza di concretezza si è fatta sentire. Alla fine, si sono registrati 2256 spettatori, tra cui 892 abbonati e 349 ospiti, testimoni di un interesse crescente attorno alla formazione siciliana, che ha saputo capitalizzare ogni opportunità.
Questa partita rimarrà nella memoria dei tifosi del Latina come un duro colpo e una sfida da affrontare in vista del prosieguo del campionato.