Crollo del capannone industriale ad Abbiategrosso: due feriti e intervento dei vigili del fuoco

Crollo del capannone industriale ad Abbiategrosso: due feriti e intervento dei vigili del fuoco

Crollo di un capannone industriale ad Abbiategrosso: due feriti soccorsi dai vigili del fuoco, avviate indagini per accertare le cause e garantire la sicurezza strutturale.
Crollo Del Capannone Industria Crollo Del Capannone Industria
Crollo del capannone industriale ad Abbiategrosso: due feriti e intervento dei vigili del fuoco - Gaeta.it

Un grave incidente è avvenuto ad Abbiategrosso, nella provincia di Milano, dove parte della copertura di un capannone industriale è crollata improvvisamente. Questo evento ha mobilitato i vigili del fuoco del comando provinciale di Milano, che sono intervenuti con quattro mezzi. Due ambulanze del 118 sono state chiamate sul posto per assistere i feriti, portando così un intervento rapido in una situazione di emergenza. Al momento, due persone sono state estratte dalle macerie e vengono curate dal personale sanitario.

La dinamica del crollo

I primi momenti che hanno preceduto il crollo sono stati caratterizzati da eventi allarmanti, con report che segnalano rumori di scricchiolii all’interno dello stabilimento. Questi suoni hanno creato preoccupazione tra i lavoratori presenti, anticipando il repentino boato che ha seguito il collasso della struttura. Secondo quanto riportato dal sito di MilanoToday, un’analisi preliminare suggerisce che la causa del crollo possa essere riconducibile all’inefficienza di una trave in calcestruzzo armato, che sembrerebbe aver ceduto.

La trave in questione sosteneva una sezione della copertura del capannone industriale e il suo collasso ha innescato il crollo dell’intera parte superiore della struttura. Questo evento ha portato alla dispersione di detriti e rottami su un’area ampia, innescando abbondati rischi per coloro che si trovavano nelle vicinanze. La situazione ha subito richiesto una risposta rapida e coordinata da parte dei soccorritori, per garantire la sicurezza delle persone coinvolte.

L’intervento dei vigili del fuoco e dei soccorsi

L’emergenza ha visto un’adeguata mobilitazione delle forze di emergenza. I vigili del fuoco hanno svolto un’operazione complessa, unitamente alle ambulanze del 118, per soccorrere i feriti e mettere in sicurezza l’area. L’intervento ha comportato non solo il recupero dei due feriti, ma anche l’analisi della stabilità restante della struttura. I soccorritori hanno agito con cautela, valutando tutti i possibili rischi legati a ulteriori cedimenti.

La presenza dei mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine ha permesso di ripristinare una certa sicurezza intorno al cantiere. Il lavoro coordinato ha dimostrato l’efficienza dei servizi di emergenza locali, che sono stati capaci di rispondere in tempi rapidi a una situazione critica.

Indagini per accertare le cause

Dopo il crollo, sono iniziate anche le indagini per verificare le condizioni strutturali del capannone e per determinare le cause precise dell’accaduto. È previsto un sopralluogo da parte dei tecnici competenti, per esaminare non solo il crollo ma anche la struttura globale dell’edificio. La sicurezza nei luoghi di lavoro è fondamentale, e questo increscioso episodio riporta l’attenzione sulla necessità di controlli periodici e manutenzioni adeguate.

Questa vicenda non può che sollevare interrogativi sulle norme di sicurezza e sull’adeguatezza delle strutture industriali, pungolando le autorità a rivedere procedure e controlli per prevenire eventi simili in futuro.

Change privacy settings
×