L’importanza della sinergia tra tutti gli attori del golf italiano è stata al centro della conferenza organizzata da A.i.t.g. nell’ambito di Myplant & Garden, un evento che si svolgerà a Fiera Milano Rho dal 19 al 21 febbraio 2025. Cristiano Cerchiai, presidente della Federazione Italiana Golf , ha sottolineato la necessità di valorizzare il lavoro degli addetti alla segreteria e dei greenkeeper, figure chiave per la crescita e la promozione dello sport. I temi discussi includono la formazione e la collaborazione nel settore, sottolineando l’importanza di un dialogo continuo tra le varie componenti.
L’importanza del ruolo dei segretari e dei greenkeeper
Durante l’evento, Cerchiai ha posto l’accento sul fondamentale apporto degli addetti alla segreteria e dei direttori di circolo, definendoli veri e propri punti di riferimento per gli sportivi. “Quando varchiamo la soglia di un circolo, i primi volti che incontriamo sono loro. Rappresentano il nostro primo contatto con il mondo del golf”, ha spiegato. La figura del greenkeeper merita una menzione speciale; queste persone, spesso invisibili ai più, sono essenziali per garantire che i campi siano nelle migliori condizioni possibili. La loro dedizione e il lavoro costante dietro le quinte permettono infatti agli sportivi di godere di un’esperienza di gioco ottimale.
Cerchiai ha evidenziato come il contributo dei greenkeeper sia spezzato dal loro lavoro quotidiano, poco visibile ma vitale, che consente ai giocatori di competere su terreni curati e preparati per sfide sportive all’altezza. È chiaro che il presidente della Fig desideri che questi professionisti ricevano il riconoscimento che meritano, spingendo per una cultura della valorizzazione del loro impegno.
Leggi anche:
Collaborazione con l’A.i.t.g. per la formazione continua
Un altro aspetto cruciale toccato da Cerchiai è la collaborazione con A.i.t.g., l’Associazione Italiana Tecnici del Golf. La formazione continua risulta fondamentale per il futuro del settore, e a questo proposito il presidente della Fig ha annunciato l’intenzione di aggiornare i programmi della Scuola Nazionale di Golf. Il focus sarà sulla creazione di percorsi formativi che ricalchino quanto già avviene in altre professioni, investendo così nella crescita e nell’aggiornamento delle competenze.
Cerchiai ha già avviato discussioni per migliorare tali programmi, sottolineando l’impegno di A.i.t.g. nel formare tecnici e professionisti competenti. Queste iniziative non si limitano a una mera formazione, ma mirano a un rafforzamento delle capacità tecniche e operative degli operatori del settore golfistico. Si tratta di uno step fondamentale per elevare il livello complessivo dell’offerta golfistica in Italia.
Progetti futuri e iniziative normative
Guardando al futuro, Cerchiai ha espresso gratitudine verso i leader di A.i.t.g., Davide Lantos e Corrado Graglia, per il lavoro svolto insieme. Un punto saliente emerso dalla conferenza è l’impegno nella modifica normativa del Piano di Azione Nazionale riguardante l’uso di prodotti fitosanitari nei campi da golf. Al riguardo, il presidente ha evidenziato l’urgenza di contattare i ministeri competenti per ottenere risultati tempestivi. La salute dei campi e la sostenibilità ambientale devono essere all’ordine del giorno, e il dialogo con le istituzioni rappresenta un passo fondamentale per conseguire questi obiettivi.
Il coinvolgimento attivo di tutti i membri del settore, da segretari e direttori ai greenkeeper, è imperativo per implementare queste pratiche e garantire un miglioramento continuo. In definitiva, il convegno di Myplant & Garden ha rappresentato un’importante occasione di confronto e riflessione, ponendo le basi per un futuro più collaborativo e consapevole per il golf italiano.