Crescono i giardini delle farfalle: un’iniziativa di Scuolambiente nelle scuole di Cerveteri e Ladispoli

Crescono i giardini delle farfalle: un’iniziativa di Scuolambiente nelle scuole di Cerveteri e Ladispoli

Il progetto “Il Giardino delle Farfalle” nei comuni di Cerveteri e Ladispoli coinvolge scuole e volontari nella creazione di spazi verdi, promuovendo educazione ambientale e biodiversità tra i bambini.
Crescono I Giardini Delle Farf Crescono I Giardini Delle Farf
Crescono i giardini delle farfalle: un’iniziativa di Scuolambiente nelle scuole di Cerveteri e Ladispoli - Gaeta.it

Nei comuni di Cerveteri e Ladispoli, l’attenzione verso l’ambiente trova espressione nelle scuole attraverso il progetto “Il Giardino delle Farfalle”, promosso da Scuolambiente. Questa iniziativa non solo offre ai bambini la possibilità di avvicinarsi alla natura, ma favorisce anche un’educazione ambientale pratica e collaborativa. L’entusiasmo delle scuole coinvolte e il supporto attivo dei volontari hanno reso possibili importanti sviluppi in questo progetto, creando spazi verdi che favoriscono la biodiversità e la curiosità dei più piccoli.

Un progetto collettivo a favore della natura

Il progetto “Il Giardino delle Farfalle” è frutto di un lavoro di squadra che coinvolge diversi istituti e un nutrito gruppo di volontari. Maria Beatrice Cantieri, Presidente di Scuolambiente, ha comunicato con entusiasmo i progressi effettuati nelle scuole Salvo D’Acquisto, Montessori di Cerveteri, e Miami di Ladispoli, oltre a vari istituti comprensivi. In particolare, il plesso Castel Giuliano e le scuole per l’infanzia Tyrsenia e Giovanni Cena hanno beneficiato di interventi mirati alla creazione e manutenzione di questi giardini.

L’obiettivo di questa iniziativa è di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della conservazione ambientale attraverso un approccio attivo. I giardini non sono solo uno sfizio estetico, ma rappresentano un vero e proprio habitat per le farfalle, promuovendo la biodiversità locale. Le specie vegetali selezionate sono state scelte appositamente per attrarre gli insetti impollinatori, di fondamentale importanza per il nostro ecosistema.

I volontari: pilastri dell’iniziativa

Un grande merito va attribuito ai volontari, che hanno dedicato tempo e impegno per rendere questo progetto una realtà. Tiziana, Alberto, Annarosa, Luciano e Stefano sono solo alcuni dei nomi che si sono fatti carico della creazione e della cura dei giardini. Non solo hanno piantato nuove specie, ma hanno anche provveduto alla manutenzione dei giardini già allestiti nell’anno scolastico precedente. Questo lavoro non solo richiede competenze specifiche, ma anche una grande dose di dedizione e passione.

Le attività di cura e mantenimento toccano diversi aspetti, dalla potatura delle piante al controllo della crescita delle specie aromatiche e fiorite. Questo impegno consente di mantenere i giardini in salute e al massimo della loro bellezza, facilitando un ambiente ideale per le farfalle. La presenza di un ambiente curato, infatti, contribuisce non solo alla bellezza visiva, ma crea anche un ecosistema sano dove le farfalle possono proliferare.

Partecipazione attiva di insegnanti e bambini

Il coinvolgimento di alunni e insegnanti è stato entusiasta e attivo sin dai primi passi del progetto. Le classi hanno partecipato attivamente, mostrando voglia di apprendere e di prendersi cura di questi spazi verdi. La Presidente di Scuolambiente ha espresso grande soddisfazione nel vedere come bambini e insegnanti abbiano messo in atto competenze pratiche di giardinaggio, aiutando non solo a piantare, ma anche a comprendere l’importanza della biodiversità.

Questo progetto ha quindi un impatto formativo profondo, educando i bambini a riconoscere l’importanza della natura e a sviluppare un atteggiamento responsabile verso l’ambiente. Le attività didattiche che si intrecciano con la cura dei giardini offrono alle scuole un’opportunità unica di apprendimento.

Un riconoscimento speciale

Maria Beatrice Cantieri ha voluto ringraziare non solo i volontari, ma anche la Multiservizi per il supporto costante e i Dirigenti Scolastici e le insegnanti che hanno agevolato queste attività. La sinergia creatasi tra le varie parti coinvolte dimostra l’efficacia di un approccio comunitario per il raggiungimento di obiettivi educativi e ambientali. La risposta entusiasta dei bambini, unita alla partecipazione attiva della comunità scolastica, rappresenta un indubbio successo per questa iniziativa a favore della natura.

I giardini delle farfalle, dunque, non solo abbelliscono gli spazi scolastici, ma diventano anche un simbolo dell’impegno verso una formazione più consapevole e sostenibile.

Change privacy settings
×