Crescita economica in provincia di Trento: bilanci e differenze nei settori nel terzo trimestre 2024

Crescita economica in provincia di Trento: bilanci e differenze nei settori nel terzo trimestre 2024

Nel terzo trimestre del 2024, la provincia di Trento registra un aumento del fatturato del 2,3%, trainato da servizi e commercio, mentre il manifatturiero e le costruzioni mostrano segni di difficoltà.
Crescita Economica In Provinci Crescita Economica In Provinci
Crescita economica in provincia di Trento: bilanci e differenze nei settori nel terzo trimestre 2024 - Gaeta.it

Nel terzo trimestre del 2024, le aziende della provincia di Trento registrano un incremento del fatturato del 2,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo aumento, derivante soprattutto dalla domanda interna, riflette l’andamento di settori come i servizi alle imprese, il trasporto e il commercio al dettaglio, che mostrano crescite significative. Tuttavia, non tutti i comparti beneficiavano di questa tendenza, rivelando un panorama economico variegato, come evidenziato dai dati dell’Ufficio Studi e Ricerche della Camera di Commercio di Trento.

Settori in crescita

Nel contesto di crescita del fatturato, alcuni settori si distinguono nettamente per performance. I servizi alle imprese rappresentano uno dei comparti più dinamici, con un’impressionante crescita del 7,5%. Analogamente, anche il settore dei trasporti ha mostrato segni robusti di crescita, con un +7,8%. Infine, il commercio al dettaglio ha registrato un aumento del 8,6%, indicando una ripresa significativa della spesa dei consumatori.

Questa vivacità nei settori della domanda interna evidenzia un rinnovato interesse da parte dei consumatori e delle imprese, favorendo una ripresa economica che sembra consolidarsi. Tuttavia, l’analisi del fatturato deve anche considerare che la crescita non è uniforme tra i vari ambiti economici e che persiste una certa fragilità in quelli più legati ai cicli internazionali.

Settori in difficoltà

Contrasta con i buoni risultati dei settori citati la performance del comparto manifatturiero, che ha visto una contrazione del fatturato, scendendo dell’1%. Tale diminuzione, sebbene contenuta rispetto a periodi precedenti, riflette l’esposizione di questo settore alle dinamiche globali e alla domanda estera, con un impatto visibile anche sul commercio all’ingrosso, che ha visto un incremento del solo 0,6%.

Un ulteriore settore che ha riscontrato difficoltà è quello delle costruzioni, penalizzato dal rallentamento delle agevolazioni pubbliche, che ha portato a una contrazione moderata dei ricavi delle vendite con un -3,5%. Queste informazioni suggeriscono come il settore edile stia affrontando sfide significative, dovendo adattarsi a un nuovo contesto normativo e di mercato.

Evoluzione dell’occupazione

Tra i dati che emergono dall’indagine, una nota positiva riguarda l’occupazione, che ha evidenziato un incremento dello 0,5%. I comparti che hanno beneficiato maggiormente di questa crescita occupazionale sono stati i servizi alle imprese e il commercio all’ingrosso . Nonostante questo, il settore dei trasporti ha visto una contrazione delle occupazioni del -2,1%, mentre il comparto edile ha perso -1,9% di posti di lavoro.

Questa situazione mette in evidenza un mercato del lavoro che sta cambiando, con alcuni settori che offrono più opportunità, mentre altri stanno cercando di adattarsi a condizioni economiche sfavorevoli. È importante notare come la dinamica occupazionale rifletta le varie qualità dei settori in gioco, indicando possibili direzioni per investimenti futuri.

Andamento degli ordinativi

Infine, un’analisi degli ordinativi mostra una variazione negativa complessiva del -3,3%, influenzata da significative contrazioni nei settori manifatturiero e commercio all’ingrosso . Questi dati segnalano una fase di riflessione per le aziende, che potrebbero trovarsi ad affrontare una domanda in calo, rendendo necessarie strategie di aggiustamento.

L’andamento degli ordinativi è un indicatore chiave della fiducia di mercato e della previsione di crescita futura. Un calo in questa area potrebbe annunciare trend preoccupanti se non si interviene con misure adeguate per stimolare la domanda e supportare i settori in difficoltà, contribuendo a una ripresa sostenibile per l’economia della provincia di Trento.

Change privacy settings
×